Pericle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
== Primi anni ==
Pericle nacque nel 495 a.C., nel [[demo (Atene)|demo]] di [[Cholargos]], una località poco più a nord di [[Atene]].<ref>La data di nascita di Pericle è incerta; non avrebbe potuto essere nato più tardi del [[492 a.C.]] ed aver avuto contemporaneamente l'età per essere presente alla prima rappresentazione de ''[[I Persiani]]'' nel [[472 a.C.|472]]. Non viene detto se egli abbia partecipato o meno alle [[Guerre persiane]]; per questo alcuni storici hanno sostenuto che è impossibile che sia nato prima del 498, ma questo argomento fu respinto ''ex silentio''.</ref> Fu figlio del politico [[Santippo (Atene)|Santippo]], che, anche se fu [[ostracismo|ostracizzato]] nel [[485 a.C.]] circa, tornò ad Atene solo cinque anni dopo per guidare un contingente ateniese a [[Battaglia di Micale|Micale]], dove la Grecia avrebbe riportato una vittoria importante.
La madre di Pericle, Agariste, era una discendente della potente e controversa famiglia degli [[Alcmeonidi]] e le sue connessioni familiari ebbero un ruolo determinante nell'inizio della carriera politica di Santippo. Agariste era inoltre una discendente del tiranno di [[Sicione]], [[Clistene di Sicione|Clistene]], e nipote del nipote del grande riformatore ateniese [[Clistene]], un altro Alcmeonide.<ref>Plutarco dice "nipote del nonno", (''[[Vite parallele]]'', ''Pericle'', [[s:Lives/Pericles#3|III]]) ma non è storicamente plausibile ed è stato quindi dichiarato che questa fosse la "nipote dello zio". (per la fonte, vedi la nota '''6''')</ref><ref name="Br">{{cite book|title="Pericle" [[Encyclopaedia Britannica]]|year=2002}}</ref> Secondo [[Erodoto]] e [[Plutarco]], Agariste sognò, pochi giorni prima la nascita di Pericle, di aver partorito un leone.<ref>[[Erodoto]], [[Storie (Erodoto)|Historiae]], VI, 131</ref><ref name="Pl3">Plutarco, ''[[Vite parallele]]'', ''Pericle'', [[s:Lives/Pericles#3|III]].</ref> Un'interpretazione dell'aneddoto considera il leone come simbolo di grandezza, ma la storia può inoltre alludere alla dimensione inusuale del cranio di Pericle, che divenne un bersaglio dei commediografi contemporanei.<ref name="Pl3" /><ref name="Ehr239">V.L. Ehrenberg, ''Da Solone a Socrate'', a239.</ref><ref>Benché Plutarco afferma che questa deformità fu il motivo per cui Pericle era sempre rappresentato con un elmo, non è questo il motivo; l'per cui Pericle indossava un elmo; questo era allora il simbolo del suo ruolo ufficiale come [[generale]] ([[strategos]])</ref>
 
Pericle apparteneva alla [[tribù]] locale degli Acamantis (Ἀκαμαντὶς φυλὴ). I suoi primi anni furono tranquilli; Da giovane, Pericle preferì dedicare il tempo agli studi, piuttosto che apparire in pubblico, per via della sua introversione.<ref name="Helios">{{cite book|title= "Pericle" Dizionario Enciclopedico The Helios|year= 1952}}</ref>