Utente:Marcosax12/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 100:
In sei partite delle qualificazioni al [[Campionato europeo di calcio|Campionato europeo]] del [[Campionato europeo di calcio 2004|2004]] andò a segno cinque volte e venne convocato per la competizione giocata in [[Portogallo]] da Trapattoni. Partì titolare in tutte le tre gare del Gruppo C. Nella decisiva sfida contro la {{NazNB|CA|BGR}} indossò la fascia di capitano e rimase in campo per l'intera durata della gara, supportando insieme a Cassano, prima [[Bernardo Corradi|Corradi]] e poi Vieri. L'Italia riuscì a vincere 2-1, ma il pareggio 2-2 tra Svezia e Danimarca la condannò all'eliminazione.<ref>{{Cita news|url=http://it.euro2008.uefa.com/history/season=2004/round=1581/match=1059184/index.html|titolo=L'Italia vince ed è fuori|pubblicazione=euro2008.uefa.com|accesso=5-12-2008}}</ref>
===== Germania 2006 =====
Nel [[2006]] è [[Marcello Lippi]], il tecnico che lo ha lanciato nella Juventus, il c.t. della Nazionale. Viene dunque convocato per il suo terzo [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale]] in cui ha vissuto di nuovo il dualismo con Totti. È entrato a partita in corso nelle prime due partite contro {{NazNB|CA|GHA}}<ref>{{Cita news|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410009/report.html|titolo=Italy - Ghana Match Report|pubblicazione=fifa.com|accesso=5-12-2008}}</ref> e {{NazNB|CA|USA}}<ref>{{Cita news|url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/germany2006/results/matches/match=97410025/report.html|titolo=Italy - USA Match Report|pubblicazione=fifa.com|accesso=5-12-2008}}</ref> e ha giocato da titolare solo contro l'{{NazNB|CA|AUS}}<ref name="gazzetta.it">{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/06_Giugno/30/italia.shtml|titolo=Italia confermata: Totti+Toni|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=30|mese=6|anno=2006|accesso=5-12-2008}}</ref> Ha giocato la semifinale contro la {{NazNB|CA|GER}} partendo dalla panchina e realizzando al 121º il gol (più tardivo in assoluto della storia dei [[Mondiali di calcio|Mondiali]]) del definitivo 2-0, finalizzando il contropiede lanciato da [[Fabio Cannavaro|Cannavaro]] e Gilardino, con un'invenzione all'incrocio dei pali<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/07_Luglio/04/GERMANIA-ITALIA.shtml|titolo=Italia gran finale|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=4|mese=7|anno=2006|accesso=5-12-2008}}</ref> la rete del 2-0 allo scadere del secondo tempo supplementare. Il [[9 luglio]] all'[[Stadio Olimpico di Berlino|Olympiastadion]] di [[Berlino]], nella finale contro la {{NazNB|CA|FRA}} dopo essere entrato a pochi minuti dalla fine dei tempi regolamentari, ha poi segnato il quarto dei cinque [[Tiri di rigore|rigori]] che hanno assegnato all'Italia il titolo di Campione del Mondo.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2006/Primo_Piano/2006/07_Luglio/09/ITALIA-FRANCIA.shtml|titolo=Ci incoronano i rigori|pubblicazione=gazzetta.it|giorno=9|mese=7|anno=2006|accesso=5-12-2008}}</ref>
===== Austria-Svizzera 2008 =====
|