Assassin's Creed: Brotherhood: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
|||
Riga 49:
Dopo esser venuto a sapere di [[Caterina Sforza]], catturata da Cesare, dalle gilde alleate (secondo cui Caterina sarebbe a [[Castel Sant'Angelo]]), Ezio decide di infiltrarsi nel castello con l'obiettivo di uccidere sia Rodrigo che Cesare. Tuttavia, Cesare ha già lasciato il castello per la conquista di [[Urbino]], mentre Rodrigo non è presente. Ezio riesce a salvare però Caterina e a rinchiudere [[Lucrezia Borgia]], (sorella di Cesare, con cui ha una relazione) nella cella della Sforza.
Mentre fa ritorno al covo, Ezio incontra [[Leonardo da Vinci]], costretto a lavorare per Cesare, che gli progetta nuove armi in cambio del suo aiuto nel distruggere le macchine belliche progettate da lui per i Borgia. Questo incarico lo porterà a compiere missioni sui [[Colli Albani]], a [[Napoli]], nella [[Valnerina]], e sul [[Monte Circeo]]. Ezio decide di sfaldare l'influenza dei Borgia su Roma. Tornato al Covo, Ezio, assieme al suo Gran Maestro [[Niccolò Machiavelli]], decide di ricostruire la Confraternita degli Assassini a Roma. Reclutati degli adepti, Ezio scova il suo primo bersaglio: Juan Borgia il Maggiore, banchiere di Cesare, che viene ucciso durante una manifestazione dove sono presenti sia Rodrigo che suo figlio. Dopo Juan, ora è il turno del barone francese Octavian de [[Valois]], nemico di [[Bartolomeo d'Alviano|Bartolomeo]] ed alleato militare di Cesare. Octavian riesce a rapire la moglie di Bartolomeo, Pantasilea Baglioni, e nel tentativo riuscito
Dopo aver preso da Pietro la chiave del castello, Ezio, sotto consiglio di Machiavelli, si reca ad uccidere definitivamente Cesare e Rodrigo Borgia; quest'ultimo viene però ucciso dallo stesso Cesare che lo soffoca mettendogli una mela avvelenata in bocca, la stessa arma che Rodrigo voleva usare per togliere di mezzo il figlio.
|