Reggia di Caserta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 85:
(*) delimitanti il lato occidentale del Giardino all'inglese.
===La fontana Margherita===
File:Caserta-reggia-15-4-05 131.jpg|La fontana dei tre delfini▼
<gallery>File:Caserta-reggia-15-4-05 126-ritoc.JPG|La fontana Margherita</gallery>
===La fontana dei tre delfini===
La fontana dei tre delfini rappresenta la figura di un mostro marino con la testa e il corpo di un delfino. L'opera fu eseguita da [[Gaetano Salomone]].
▲<gallery>File:Caserta-reggia-15-4-05 131.jpg|La fontana dei tre delfini
File:Caserta-reggia-15-4-05 133.jpg|Altra visule della fontana dei delfini</gallery>
===La fontana di Eolo===
La fontana di Eolo rappresenta il dio che, sollecitato da giunone, suscita la furia dei venti contro Enea e i Troiani. L'opers fu eseguita da [[Gaetano Salomone]], Brunelli, Violani, Persico e Solari.
<gallery> File:Caserta-reggia-15-4-05 143.jpg|Particolare della fontana di Eolo
File:Caserta-reggia-15-4-05 146.jpg|Altro particolare della fontana di Eolo</gallery>
===La fontana di Cerere===
La scultura rappresenta Cerere che sostiene la medaglia della Trinacria. Le conchiglie, i tritoni e le anfore delle due divinità a lato della Dea rappresentano i fiumi siciliani dai quali sgorgano forti zampilli d'acqua. L'opera fu eseguita da [[Gaetano Salomone]].
<gallery>File:ReggiadiCasertaFountain01.jpg|La fontana Di Cerere
File:Caserta-reggia-15-4-05 165.jpg|Particolare della Fontana Di Cerere</gallery>
===La fontana di Venere e Adone===
L'opera rievoca il mito dell’amore di Venere e Adone: la dea inginocchiata prende la mano di Adone, scongiurandolo di essere prudente nell’imminente caccia; Adone, ignaro dell’incombente tragedia, calma le paure di Venere. Nel complesso marmoreo è presente anche il cinghiale che ucciderà Adone, in un atteggiamento d’attacco.
<gallery>File:ReggiadiCasertaFountain04.jpg|La Fontana di Venere e Adone</gallery>
===La fontana di Diana e Atteone===
La scultura riprende la mitologia greca ed è suddivisa in due parti. Il particolare di sinistra, vede Atteone assalito dai suoi stessi cani mentre viene trasformato in cervo dopo aver visto Diana nuda. Il particolare del lato di destra raffigura Diana attorniata dalle sue ninfe.
<gallery>File:Caserta-reggia-15-4-05 173.jpg|La Fontana di Diana e Atteone
File:Caserta-reggia02.jpg|Il lato di Atteone
File:Diana Caserta.jpg|Il lato di Diana
</gallery>
|