Castello di Breno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m ortografia
Riga 56:
L'anno seguente, per evitare eventuali episodi di resistenza, [[Venezia]] ordinò la distruzione di tutti i castelli e rocche esistenti sul territorio valligiano, con l'esclusione di quello di Breno, che venne destinato a sede del reggimento locale, [[Cimbergo]] e [[Lozio]], tenuti dalle famiglie [[Lodrone]] e [[Nobili]] schierate con la dominante.
 
Le fortifacazioni curvilinee dulsul lato sud del castello sono datate a questo periodo: senza spigoli vivi resistevano meglio alle armi da fuoco.
 
Ripresa nel [[1516]] ai [[francesi]], nel [[1518]] la rocca non più indispensabile per il controllo territoriale, e viene privata del presidio di sei uomini. Nella seconda metà del secolo il castello risultava "inhabitato": il [[Storia della Val Camonica#Amministrazione|Capitanio di Valle]] e gli altri funzionari avevano trovato sistemazione in paese.