Michael Foot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
HjS (discussione | contributi)
HjS (discussione | contributi)
Riga 24:
Fu anche il leader dell'opposizione dal 1980 al 1983: sotto la sua guida, il Labour ottenne, alle [[Elezioni generali britanniche del 1983|elezioni del 1983]] (trionfalmente vinte da [[Margaret Thatcher]]), il suo peggior risultato elettorale dalle [[Elezioni generali britanniche del 1918|elezioni del 1918]].
 
Secondo [[Gerald Kaufman]], il programma elettorale di Foot, visti la grande sconfitta, si rivelò essere «il più lungo suicidio politico della storia»: a tal proposito, [[Margaret Thatcher]] sostenne che il programma del suoLabuor aversarioa guida Foot era «un irrealizzabile e pericoloso programma socialista d'antan».
 
Il 3 marzo 2010 è deceduto a [[Londra]]<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2010/03/foot-morto-inghilterra.shtml?uuid=d58df120-26ce-11df-b067-ae5dbc7804ba&DocRulesView=Libero ''È morto Foot, leader laburista «precipitato tra i politici»''], [[il Sole 24 Ore]], 3 marzo 2010</ref>.