Obsolescenza programmata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiusto |
unisco una parte della voce Obsolescenza programmata e categorizzo |
||
Riga 1:
L''''obsolescenza pianificata''' o '''obsolescenza programmata''' nel design industriale è una politica di deliberata progettazione di un prodotto con una vita utile limitata, che quindi diventerà obsoleto o non funzionante dopo un certo periodo. Ciò si può ottenere costruendo i beni in oggetto con materiali di qualità inferiore, oppure seguendo canoni costruttivi tali da rendere impossibile o troppo costosa la loro riparazione una volta che dovessero guastarsi.
Un modo molto più sottile per rendere prematuramente obsoleto un prodotto che ancora funziona è quello di immetterne sul mercato dopo poco tempo una nuova versione dotata di maggiori [[optional]], preferibilmente dopo una adeguata [[pubblicità|campagna pubblicitaria]] che induca nel [[consumatore]] finale l’idea che la sua “vecchia versione” del prodotto sia ormai sorpassata ed inadeguata.
L'obsolescenza pianificata ha dei potenziali benefici per il produttore, perché per ottenere un uso continuativo del prodotto il consumatore è obbligato ad acquistarne uno nuovo.<ref name="CIWeb">
{{cite web
|url= http://www.computerinfoweb.com/computer_electronics/Blu_Ray.php
Riga 29 ⟶ 33:
* [http://dotsub.com/view/aed3b8b2-1889-4df5-ae63-ad85f5572f27 Pyramids of Waste, aka The Lightbulb Conspiracy (2010)]
* [http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/27/London_%281932%29_Ending_the_depression_through_planned_obsolescence.pdf Ending the Depression Through Planned Obsolescence By Bernard London, 1932 ]
{{portale|economia}}
[[Categoria:Marketing]]
[[Categoria:Economia della produzione]]
[[Categoria:Sociologia economica]]
[[de:Obsolescence]]
Riga 39 ⟶ 48:
[[pt:Obsolescência programada]]
[[ro:Uzura morală planificată]]
|