Wikipedia:Cestino/Milan/1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 121:
[[Image:Milan first champion.jpg|thumb|left|200px|Il Milan del primo scudetto nel 1901]]
I rossoneri salgono presto alla ribalta delle cronache calcistiche italiane conquistando il primo titolo nazionale nel [[1901]], interrompendo la serie di vittorie consecutive del [[Genoa CFC|Genoa]], sconfitto in finale per 3-0. La squadra guidata dal leggendario capitano [[Kilpin]] sarà sconfitta nella finale dell’anno dopo, ad opera dei genoani, e nel [[1906]] riuscirà a bissare il titolo. In quell’occasione ci fu uno dei primi “casi” del calcio italiano: dopo il girone finale Milan e [[Juventus Football Club|Juventus]] (campione d’Italia in carica) erano a pari punti, per cui fu necessaria una gara di finale. Si giocò a [[Torino]] sul campo dei bianconeri, in virtù della loro migliore differenza reti, ma il confronto terminò in parità(0-0) dopo i tempi supplementari. [[Image:Milan second champion.jpg|thumb|
Nel [[1908]], a seguito dei dissidi interni riguardo alla necessità o meno di tesserare giocatori stranieri, un'ala per certi versi "''progressista''" della dirigenza si separa dalla società fondandone,il 9-3-1908,una nuova denominata [[Internazionale Football Club]].
Riga 185:
Nell'estate [[1996]] il Milan perde a [[Stadio "Giuseppe Meazza" di Milano|San Siro]] contro la [[A.C.F. Fiorentina|Fiorentina]] nella partita valevole per l'assegnazione della [[Supercoppa Italiana]]: è il primo segnale di allarme. A dicembre, a seguito degli scarsi risultati della squadra, l'allenatore [[Uruguay|uruguaiano]] [[Oscar Washington Tabarez|Oscar Tabarez]] viene esonerato e sostituito da [[Arrigo Sacchi]], di nuovo al timone della squadra rossonera dopo i successi di alcuni anni prima. Sempre nello stesso mese è definita la cessione di [[Edgar Davids]] (acquisto estivo) alla [[Juventus]], di cui il giocatore diventerà un elemento imprescindibile. L'avvento del nuovo allenatore non inverte la tendenza negativa, proseguita con la clamorosa sconfitta interna contro la [[Juventus]] per 6-1 ([[6 aprile]] [[1997]]).
Anche nel [[1997]]-[[1998]] il club di via Turati si affida ad un ex [[allenatore]] rossonero, [[Fabio Capello|Capello]], che nella stagione precedente aveva vinto la [[Campionato di calcio spagnolo|Liga]] con il [[Real Madrid]] e che è chiamato a risollevare una squadra a pezzi.
Queste annate rivelano, come detto, la fine di un ciclo e sanciscono un cambiamento epocale, spingendo la dirigenza a progettare una rifondazione pressoché totale della squadra.
Riga 211:
Nella [[Serie A]] [[2005]]-[[2006]], malgrado il dominio della [[Juventus]], il Milan è venuto fuori alla distanza: nel girone di ritorno ha ridotto da 14 a 3 i punti di svantaggio sui bianconeri, chiudendo il campionato a 88 punti, 3 in meno della capolista Juventus.
[[Image:AC Milan 05-06 Lineup.svg|thumb|
Nel [[maggio]] [[2006]] anche il Milan (oltre a [[Juventus]], [[Società Sportiva Lazio|Lazio]], e [[A.C.F. Fiorentina|Fiorentina]] e altre squadre) è indagato nello scandalo di intercettazioni telefoniche che fanno presumere illeciti sportivi. Tre le gare sotto tiro: la sconfitta con il [[Associazione Calcio Siena|Siena]] per 2-1, viziata dall'annullamento di un gol regolare a [[Andriy Shevchenko|Shevchenko]], la vittoria per 1-0 con il [[ChievoVerona|Chievo]], in cui furono annullate due reti regolari (una al Milan e una gli ospiti) e il pareggio interno per 1-1 con il [[Brescia Calcio|Brescia]]. Il dirigente coinvolto è Leonardo Meani, collaboratore addetto al rapporto con gli arbitri, che secondo l'inchiesta avrebbe richiesto guardalinee compiacenti. Le richieste dell'accusa, rese note il [[4 luglio]] [[2006]], prevedono la retrocessione del Milan in [[serie B]] con 3 punti di penalizzazione. Il [[14 luglio]] [[2006]] la sentenza di primo grado della giustizia sportiva riserva al Milan un trattamento ferreo, ma comunque meno pesante di quello riservato a [[Juventus]], [[A.C.F. Fiorentina|Fiorentina]] e [[
L'[[8 marzo]] [[2006]] il Milan ha sconfitto il [[Bayern Monaco]] per 4-1 nel ritorno degli ottavi di finale di Champions League, eliminandolo dopo l'1-1 dell'[[Allianz Arena]]. Il club rossonero, così, è diventata l'unica squadra europea ad aver partecipato ai quarti di finale della competizione in tutte le edizioni dal [[2002]]-[[2003]] al [[2005]]-[[2006]] (con 3 semifinali e 2 finali con un successo). Il club, quindi, si conferma come una delle potenze calcistiche continentali ed è considerato da molti la migliore squadra europea del periodo prima citato. Ai quarti di finale dell'ultima edizione della Champions League il Milan ha poi estromesso il [[Olympique Lyonnais|Lione]], pareggiando per 0-0 in [[Francia]] e battendo i transalpini per 3-1 a [[Stadio "Giuseppe Meazza" di Milano|San Siro]]: decisive le reti nei minuti finali di [[Filippo Inzaghi]] e [[Andriy Shevchenko]]. Grazie a quel gol Shevchenko è diventato il miglior marcatore di tutti i tempi della Champions League. Il proposito rossonero di vendicare la sconfitta contro il [[Liverpool F.C.|Liverpool]], però, si è spento in semifinale contro il [[FC Barcellona|Barcellona]]. Nella partita di andata a San Siro hanno vinto i blaugrana per 1-0 (gol di [[Ludovic Giuly|Giuly]]), nel ritorno al [[Camp Nou]] la partita è finita 0-0. Nella circostanza, però, peserebbe un gol annullato dall'arbitro [[Markus Merk|Merk]] a Shevchenko, rete che i più hanno giudicato regolare. Si tratta della seconda eliminazione del Milan in semifinale di Coppa dei Campioni-Champions League, dopo quella del [[1956]] subita a vantaggio del [[Real Madrid]].
Riga 252:
*1926 - 7° nel Girone B della Lega Nord
*1927 - 2° nel Girone B del Campionato Nazionale - 6° e ultimo nel Girone finale
*1928 - 4° nel Girone A del Campionato Nazionale - 6° nel Girone finale
|width="50"| ▼
|valign="top"| ▼
*1929 - 2° nel Girone finale del Campionato nazionale. Ammesso alla nuova Serie A
*1930 - 11° in Serie A
*1931 - 12° in Serie A
*1932 - 4° in Serie A
*1933 - 11° in Serie A
*1934 - 9° in Serie A
*1935 - 10° in Serie A
▲|width="50"|
▲|valign="top"|
*1936 - 8° in Serie A
*1937 - 4° in Serie A
*1938 - 3° in Serie A
*1939 - Cambia denominazione in ''Associazione Calcio Milano'' - 9° in Serie A
*1940 - 8° in Serie A
*1941 - 3° in Serie A
*1942 - 9° in Serie A
*1943 - 6° in Serie A
Riga 466:
==Palmares==
===Ufficiali===
*'''[[Image:Scudetto.png|20px]] [[Campionato italiano di calcio|Campionati italiani]]: 17'''
**[[1901]] - [[1906]] - [[1907]] - [[1950]]/[[1951|51]] - [[1954]]/[[1955|55]] - [[1956]]/[[1957|57]] - [[1958]]/[[1959|59]] - [[1961]]/[[1962|62]] - [[1967]]/[[1968|68]] - [[1978]]/[[1979|79]] [[Image:Star*.svg|20px]] - [[1987]]/[[1988|88]] - [[1991]]/[[1992|92]] - [[1992]]/[[1993|93]] - [[1993]]/[[1994|94]] - [[1995]]/[[1996|96]] - [[1998]]/[[1999|99]] - [[2003]]/[[2004|04]]
*'''[[Image:Coccarda italia.png|20px]] [[Coppa Italia di calcio|Coppe Italia]]: 5'''
**[[1966]]/[[1967|67]] - [[1971]]/[[1972|72]] - [[1972]]/[[1973|73]] - [[1976]]/[[1977|77]] - [[2002]]/[[2003|03]]
*'''[[Supercoppa Italiana (calcio)|Supercoppe Italiane]]: 5'''
**[[1988]] - [[1992]] - [[1993]] - [[1994]] - [[2004]]
*'''[[Image:LC 1.JPG|20px]] [[Coppa dei Campioni|Coppe dei Campioni]]-[[UEFA Champions League|Champions League]]: 6'''
**[[1962]]/[[1963|63]] - [[1968]]/[[1969|69]] - [[1988]]/[[1989|89]] - [[1989]]/[[1990|90]] - [[1993]]/[[1994|94]] - [[UEFA Champions League 2003|2002/03]]
*'''[[Coppa delle Coppe (calcio)|Coppe delle Coppe]]: 2'''
|