Muhammad Najib al-Ruba'i: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Atarubot (discussione | contributi)
m Cite (book, journal) -> Cita (libro, pubblicazione) using AWB
Riga 22:
}}
 
Primo Presidente della Repubblica dell'Iraq e Presidente del [[Consiglio del Comando della Rivoluzione (Iraq)|Consiglio del Comando della Rivoluzione]] dal [[14 luglio]] [[1958]] all'[[8 febbraio]] [[1963]].<ref Name="Cahoon">{{citeCita web
| lastcognome =Cahoon19(1904-83
| firstnome =Ben
| authorlinkwkautore =
| coauthorscoautori =
| titletitolo =Iraq - Chronology
| workopera =
| publishereditore =worldstatesmen.org
| yearanno =2000
| url =http://www.worldstatesmen.org/Iraq.htm
| formatformato =web
| doi =
| accessdate accesso=25 maggio 2008-05-25 }}</ref>
 
Insieme a [[Abd al-Karim Qasim|ʿAbd al-Karīm Qāsim]],<ref Name="USSTATE">{{citeCita web
| lastcognome =
| firstnome =
| authorlinkwkautore =
| coauthorscoautori =
| titletitolo =Iraq PROFILE
| workopera =
| publishereditore =U.S. Department of State
| datedata =
| url =http://www.state.gov/outofdate/bgn/i/50942.htm
| formatformato =web
| doi =
| accessdate accesso= 25-5- maggio 2008}}</ref> , il generale al-Rubāʿī - che era entrato nell'Accademia Militare di Baghdad trent'anni prima della sua promozione a generale del 1957 - fu uno dei leader che portarono a segno il colpo di Stato che, il [[14 luglio]] 1958, rovesciò la monarchia [[Hashemiti|hascemita]] del giovane re [[Faysal II d'Iraq]].
 
Mentre Qāsim (conosciuto in Occidente come Kassem) divenne [[Primo Ministro]], gestendo sostanzialmente il potere, al-Rubāʿī fu eletto Capo della giovane Repubblica Irachena, col titolo d'ispirazione [[Nasser|nasseriana]], di [[Consiglio del Comando della Rivoluzione (Iraq)|Consiglio del Comando della Rivoluzione]]. Il Consiglio del Comando della Rivoluzione intendeva rappresentare le tre maggiori comunità etnico-religiose del Paese e al-Rubāʿī rappresentava in esso la comunità [[Sunnismo|sunnita]].