Discussione:Le Corbusier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 155:
|data= maggio 2011
}}
 
Inutile intessere le lodi di Corbu, la storia ci ha consegnato la sua straordinaria figura di pittore, scultore, architetto, urbanista e teorico.
Sono però incazzato nero perché c'è un clima velenoso nei confronti del Nostro - clima che nasce proprio in Svizzera sua Patria - e chiunque non abbia ,diciamo così, in simpatia Corbu ne approfitta per scagliarsi
come una belva inferocita - chissà poi perché sono così feroci nei suoi confronti e non se la prendono con la speculazione edilizia di ogni sorta e con la cattiva politica per i danni arrecati alle città e al territorio -
Ma questi signori- - purtroppo spesso architetti liberi professionisti o docenti universitari "depositari della cultura" - danno colpa a Corbu di qualsiasi cosa, della bruttezza delle nostre città, dell'edilizia scadente, della inefficienza urbanistica,
degli orribili quartieri dormitorio progettati da chi non sapeva nemmeno chi era Corbu;
e non voglio introdurre il discorso sulle università e sulla qualità formative degli studenti di architettura, ci sarebbe da dirne peste e corna.
Questi "signori" sono riusciti a farmi diventare una belva al loro pari, a farmi sentire tutto l'odio, la meschinità e la cattiveria che si portano dentro, forse perché frustrati dalla loro mancanza di poesia, di bellezza, di allegria, tutte doti che Corbu aveva
da vendere.
C'è un testo straordinario, "Le avventure della città" di Leonardo Benevolo,a cui non smetterò mai di esser grato per la sua opera lucida di divulgazione della "verità sul Movimento Moderno e dei suoi protagonisti, che raccoglie una serie di articoli pubblicati in momenti diversi, tra il 1969 e il 1971, scritti in occasioni diverse - quali la pubblicazione di libri, concorsi di architettura, opere realizzate etc..- che consiglio di leggere a tutti quelli che amano e che si interessano di architettura
per comprendere le reali intenzioni dei maestri del Movimento Moderno, le motivazioni delle loro proposte in urbanistica e in architettura e le dinamiche politiche e sociali con cui si sono incrociate.
Naturalmente una buona parte degli articoli è dedicata alle opere e alle proposte di Corbu che in quegli anni facevano più scalpore.
Ritorna alla pagina "Le Corbusier".