Ṣalāt al-ẓuhr: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
fix |
||
Riga 1:
La '''<u>dh</u>uhr''' in {{arabo|ظهر}} dove ("<u>dh</u>" viene pronunciata '''Ẓā<nowiki>ʾ</nowiki>''', una enfatica [[fricativa dentale sonora]] spesso semplicata in "z") è la preghiera [[Islam|islamica]] di mezzogiorno (precedente la preghiera [[Asr]]). Viene recitata giornalmente dai [[musulmani]], ed è la seconda delle cinque preghiere (''[[salah]]'', dell'[[Islam]] che iniziano con la [[maghrib]]). Le cinque preghiere colletive sono uno dei [[cinque pilastri dell'Islam]] dei [[sunniti]], e uno dei dieci ''aspetti religiosi'' (''Furū al-Dīn'') degli [[sciti]]. Essa è ridotta alla recita di due [[rak'a]] quando si è in viaggio.
In entrambe le sette, è prevista la recita di quattro rakʿa (''[[Fard (Islam)|fard]]'') recitati in silenzio.<ref>Ciò nella preghiera individuale. In congregazione, la preghiera è inudibile ad eccezione delle [[Allahu Akbar|espressioni]] all'inizio di ogni stadio della preghiera.</ref> Tuttavia, i sunniti recitano quattro rakaʿa prima del [[Fard (Islam)|fard]] ed altri due dopo, non obbligatori ma molto raccomandati. I secondi raka'a derivano dalla ''[[sunna]]''.
Il venerdì, giorno festivo per l'Islam, la preghiera Dhuhr viene sostituita dalla ''[[Jumu'ah]]'', che è obbligatoria per tutti i musulmani maschi oltre la pubertà.
Riga 24:
=== Sunniti ===
* Inizio: quando il sole ha attraversato [[meridiano (astronomia) | meridiano]] celeste (mezzogiorno), esattamente a metà strada tra l'alba e il tramonto. Ciò si verifica quando il sole è nel punto più alto nel cielo.
* Fine: prima che giunga il tempo di recitare la preghiera quotidiana Asr (preghiera del pomeriggio) (
== Voci correlate ==
|