Nocera Umbra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno zona sismica a normativa 2010 |
|||
Riga 25:
|patrono = [[san Rinaldo]]
|festivo =
|zonaSismica = 2
|sito = http://www.comune.noceraumbra.pg.it/
}}
Riga 62 ⟶ 63:
Acciano, Africa, Aggi, Bagnara, [[Bagni (Nocera Umbra)|Bagni]], Bandita, [[Boschetto]], Boschetto Basso, Capannacce, Casaluna, Casa Paoletti, Case, Case Basse, Castiglioni, Castrucciano, Catecuccio, Cellerano, Ceresole, Colle, Colle Croce, Colpertana, Colsaino, Gaifana, Isola, La Costa, Lanciano, Largnano, Le Cese, Le Molina, Le Prata, Maccantone, Mascionchie, Molinaccio, Montecchio, Mosciano, Mugnano, Nocera Scalo, Nocera Umbra Stazione, Pettinara, Ponte Parrano, Salmaregia, Schiagni, Sorifa, [[Villa di Postignano]], Ville Santa Lucia
*'''Sorifa''' è una piccola frazione del comune di Nocera Umbra, situata in media montagna (643 {{m s.l.m.}}) nella prossimità del monte Pennino. Secondo i dati del censimento Istat del [[2001]], gli abitanti sono 76 <ref>[http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I042WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T07SO52S&v=1UH08207SO5000000 istat.it]</ref>.
:Abitata sin dal [[Paleolitico]] e [[Neolitico]], testimoniato dal ritrovamento di alcuni reperti d'epoca, venne in seguito occupata dagli [[umbri]] e dai [[romani]]. Il nome attuale gli venne dato nel basso [[Medioevo]], quando i [[Longobardi]] calarono dal nord e si stabilirono in questa zona: il nome ''Sorifa'', in [[lingua longobarda|longobardo]], significherebbe ''costruzione tra le rocce''.
:L'economia è da sempre basata sulla coltivazione e sull'allevamento.
:In seguito al terremoto del [[26 settembre]] [[1997]], il paese è andato per la gran parte distrutto e gli abitanti sono stati costretti a trasferirsi in un campo container. I lavori di ricostruzione, ancorché avanzati, non sono ancora del tutto conclusi.
Riga 74 ⟶ 75:
* [[San Filippo Oderisi]] (†1285), vescovo benedettino.
* [[Luca Ridolfucci Gentili]] ([[Camerino]], ? – [[Perugia]], 1389), cardinale e vescovo cattolico.
* [[Ludovico Clodio]] ([[Caldarola]], 1442 – 1514), vescovo cattolico, diplomatico e architetto militare.
* [[Varino Favorino]] ([[Pievefavera]], 1445 circa – 1537 circa), vescovo cattolico e letterato. Fu il precettore di Giovanni de' Medici (futuro papa [[Leone X]]).
* [[Francesco Redi]] ([[Arezzo]], 1626 – [[Pisa]], 1697), medico, naturalista e letterato.
* [[Marco Battista Battaglini]] ([[San Mauro Pascoli]], 1645 – San Mauro Pascoli, 1717), vescovo cattolico e antiquario italiano.
* [[Alessandro Borgia]] ([[Velletri]], 1682 – [[Fermo]], 1764), vescovo di Nocera Umbra dal 1716 al 1724.
* [[Domenico Costanzi]] (Nocera Umbra, 1819 – [[Roma]], 1898), imprenditore, costruttore e gestore di grandi alberghi in Roma.
* [[Felice Bisleri]] ([[Gerolanuova]], 1851 – [[San Pellegrino Terme]], 1921), patriota e industriale, inventore del Ferro-China Bisleri e fondatore dell'azienda [[Acqua minerale Nocera Umbra]].
|