Guaina (indumento): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Correzione di alcuni errori comuni contenuti in questa lista |
||
Riga 26:
Esistono alcuni modelli di guaine, di solito estremamente contenitive, coordinate con reggiseni a bustino della stessa linea, costruite nello stesso tessuto e ai quali si collegano attraverso dei gancetti posti nella parte superiore della guaina e in quella superiore del bustino, costituendo così una sorta di [[modellatore]] in due pezzi, dotato di grande stabilità e potere contenitivo, ma allo stesso tempo di comodità e versatilità potendo, all'occorrenza, essere separato, cosa impossibile alla donna che indossi un [[modellatore]] vero e proprio.
Le guaine con azione contenitiva più forte sono generalmente più difficoltose da indossare, tanto da richiedere una serie di movimenti molto precisi, da svolgere rigorosamente nel seguente ordine, pena il fatto che la guaina possa risultare molto più scomoda
* le aperture verticali e quelle del cavallo (eventualmente presenti) vanno aperte;
Riga 44:
- agganciare i gancetti superiori eventualmente presenti al reggiseno a bustino (se presenti).
* infine, prima di indossare altri indumenti è bene provare a effettuare alcuni movimenti (piegamenti, torsioni) e verificare che la guaina non li limiti troppo: se si riscontrasse una eccessiva riduzione della mobilità (normale entro certi limiti
|