Video Display Controller: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elenco di alcuni VDC: Fix link SEGA
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decenni secondo il manuale di stile
Riga 1:
Un '''Video Display Controller''', o '''VDC''', è il principale [[circuito integrato]] del componente che gestisce la generazione del [[video|segnale video]], un dispositivo capace di produrre in un [[computer]] un segnale [[video composito]] [[televisore|TV]]. Alcuni VDC possono anche generare segnali [[analogico|audio analogici]], che comunque non è la loro funzione principale.
 
I VDC furono utilizzati molto sia nei primi [[videogioco arcade|videogiochi arcade]] sia negli [[home computer]] ad [[8 bit]] degli [[anni 1980|anni '80ottanta]].
 
Un VDC è sempre il componente principale della circuiteria dedicata alla generazione del segnale video anche se spesso sono presenti altri chip di supporto, come della [[Random Access Memory|RAM]] per memorizzare i dati riguardanti i [[pixel]] dell'immagine, della [[Read-only memory|ROM]] per mantenere i [[tipo di carattere|font dei caratteri]], o i [[circuito elettrico|circuiti discreti]], come dei [[registro a scorrimento|registri a scorrimento]], necessari a far funzionare il sistema. In alcuni casi il VDC è responsabile della generazione dei segnali di temporizzazione per i segnali video, come i segnali di sincronizzazione verticali ed orizzontali.
Riga 31:
 
'''Video shifters'''
* L'[[RCA CDP1861]] era un chip molto semplice costruito in tecnologia [[CMOS]] (una rarità per gli [[anni 1970|anni '70settanta]]) come complemento del [[microprocessore]] [[RCA 1802]]; fu usato principalmente nel [[minicomputer]] [[COSMAC VIP]]. Supportava solo una modalità grafica monocromatica a bassa risoluzione.
* Il "[[Television Interface Adapter]] (TIA) è il chip video usato nelle console Atari 2600. Era un chip molto primitivo che dipendeva dal microprocessore [[MOS 6507]]; era usato anche per generare l'audio.