Mozzecane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Chiese: Aggiorno zona sismica a normativa 2010 |
|||
Riga 66:
concerto di sei campane inaugurato nel [[1945]].
*Chiesa dei Santi Pietro e Paolo - [[XVI secolo]]
La parrocchiale ebbe origine come cappella della pieve di Grezzano ed era intitolata inizialmente alla conversione di [[San Paolo]]. Nel [[1533]] all'interno della chiesa era presente un fonte battesimale e due altari: il maggiore era dedicato a San Paolo e il secondo alla [[Maria, madre di Gesù|Vergine]]. A questi ne vennero aggiunti entro il [[1594]] altri tre: uno intitolato a [[Santa Lucia]], uno a [[Santa Apollonia]] e l'ultimo ai [[santi Faustino e Giovita]] che, secondo la tradizione, sarebbero gli originari proprietari della chiesa. Alla visita del vescovo del [[1730]] il numero degli altari era rimasto uguale ma si riscontrano modifiche nella struttura e nell'intitolazione. Oltre all'altare maggiore, interamente lavorato in marmo, sono presenti quello dei Santi Faustino e Giovita, di [[Sant'Antonio di Padova]], della Concezione e del Rosario, dei Santi Innocenti. Nel [[1747]] l'assemblea dei capifamiglia votò per l'ampliamento e il rifacimento di alcune parti della struttura, tra le quali la facciata che volge alla strada pubblica. Da allora l'edificio non ha subito particolari modifiche.
|