Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
T,C&S (discussione | contributi)
Riga 324:
La tua modifica è stata annullata, per la spiegazione delle autonomie, vedi qua... ciao! --[[Utente:Pleiade|Pleiade]] ([[Discussioni utente:Pleiade|msg]]) 19:22, 31 mag 2011 (CEST)
:Grazie dell'avviso. Ti ho risposto... ;) --[[Utente:T,C&S|T,C&S]] ([[Discussioni utente:T,C&S|msg]]) 16:47, 2 giu 2011 (CEST)
 
== cancellazione voce "qui ed ora" ==
 
Ciao, mi pare di capire che tu saresti favorevole ad inserire un "''redirect''". Non conosco i tecnicismi wikipediani dei ''redirect'' (non ne ho mai fatto uno) e poi non so se il tutto si possa fare ora che la voce è già stata proposta per la cancellazione. Al termine del mio intervento di apertura della discussione ho già proposto di ricorrere al ''disambigua'', visto che anche negli avvisi che sono stati messi nella voce si dice che la locuzione "qui ed ora", oltre all'accezione buddhista, sia ampiamento usata anche da decine di filosofi, ma non capisco perchè la proposta del ''disambigua'' e/o ''redirect'' non venga raccolta. Un altro utente ha proposto di rinominare la voce in "qui e ora (buddhismo)". Tu alle volte sai come si fa per realizzare la ridenominazione della voce a cui dovrebbe penso seguire il relativo ''disambigua''? Si potrebbe forse anche accorpare la voce "qui ed ora" ad "[[hic et nunc]]", creando un'apposita sezione in quella voce con un titolo del tipo, ad esempio, "significato buddhista della locuzione "qui ed ora"... Tu cosa suggeriresti di fare visto che la maggior parte degli intervenuti sembra non glie ne importi nulla di far perdere all'enciclopedia una locuzione che pur (a mio parere) si legittima ampiamente? Grazie per eventuali consigli.--[[Utente:Claudio Pipitone|Claudio Pipitone]] ([[Discussioni utente:Claudio Pipitone|msg]]) 20:54, 2 giu 2011 (CEST)