Karim Benzema: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 57:
Il [[1º luglio]] [[2009]] viene acquistato dal [[Real Madrid]] per 35 milioni di [[euro]].<ref>{{cita news|url=http://www.olweb.fr/fr/Accueil/100007/Article/50470/Transfert-de-Karim-Benzema-au-Real-Madrid|titolo=Transfert de Karim Benzema au Real Madrid|accesso=02-07-2009|giorno=01|mese=07|anno=2009|lingua=fr|pubblicazione= www.olweb.fr}}</ref> Diventa così il quarto acquisto del club di [[Florentino Pérez]] durante la sessione estiva del calciomercato 2009.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/sport/09_luglio_01/real_calcio_mercato_ae0863cc-6628-11de-8bcb-00144f02aabc.shtml|titolo=Il Real mette le mani anche su Benzema|accesso=02-07-2009|giorno=01|mese=07|anno=2009|pubblicazione=www.corriere.it}}</ref>. Realizza la sua prima doppietta contro il [[CD Tenerife|Tenerife]] il [[26 settembre]] [[2009]], in una partita che termina sul punteggio di 3-0. La prima rete in Champions League la realizza invece contro il [[Milan]]. Il primo gol del campionato 2010-2011 arriva il [[21 settembre]] [[2010]] contro l'[[Reial Club Deportiu Espanyol de Barcelona|Espanyol]] partita vinta 3 a 0. Nei sedicesimi di finale di [[Coppa del Re]] segna un gol contro il [[Real Murcia Club de Fútbol|Real Murcia]] il [[10 novembre]] (5-1).
[[File:Benzema - Rodriguez.jpg|thumb|right|200px|Benzema in azione]]
Il [[23 novembre]] contro l'[[Ajax]] arriva il primo gol in stagione in [[UEFA Champions League]]. La prima tripletta con la ''camiseta blanca'' la realizza invece il [[9 dicembre]] [[2010]] nell'ultimo incontro della fase a gironi di [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]], disputato a [[Madrid]] e vinto 4-0 contro l'[[Association de la Jeunesse Auxerroise|Auxerre]]. Il [[22 dicembre]] arriva la seconda tripletta col [[Real Madrid]] negli ottavi di Coppa del Re contro il [[Levante Unión Deportiva|Levante]] nella sfida vinta 8 a 0. Nella prima partita di ritorno di campionato segna il gol vittoria dell'1 a 0 contro il Maiorca ([[23 gennaio]] [[2011]]). Il [[26 gennaio]] segna il gol vittoria nella semifinale di andata contro il [[Sevilla FC|Siviglia]] (1-0). Il [[22 febbraio]] segna il gol dell'1 a 0 contro la sua ex squadra il [[Olympique Lyonnais|Lione]] negli ottavi di andata di [[UEFA Champions League]] finita 1 a 1. Nella partita del [[3 marzo]] [[2011]] segna una doppietta contro il [[Malaga]] contribuendo alla vittoria di 7 a 0, 4 giorni dopo segna altri 2 gol contro il [[Racing Santander]] (3-1).<ref>[http://www.sportal.it/news/news84555.html Doppio Benzema, il Real non molla]</ref>. Il [[12 marzo]] firma con una doppietta il 2-0 con cui il [[Real Madrid]] sconfigge l'[[Hércules Club de Fútbol|Hercules]].<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/12-03-2011/real-madrid-tutto-facile-80463585621.shtml Ancora una doppietta per Karim] gazzetta.it</ref> Il [[16 marzo]] segna ancora nella sfida di ritorno degli ottavi di [[UEFA Champions League]] contro il [[Olympique Lyonnais|Lione]] partita vinta 3 a 0 dal [[Real Madrid|Real]].<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/16-03-2011/tutto-facile-un-grande-real-80512389537.shtml Mou scaccia la crisi ottavi] gazzetta.it</ref>Benzema continua a fare spettacolo anche nel 2011 regalando molti gol in Liga al Real. Nell'ultima partita di Liga del [[21 maggio]] segna una doppietta contro l'[[Unión Deportiva Almería|Almeria]] partita vinta 8 a 1 dal [[Real Madrid]]. Chiude la stagione con 49 presenze e 26 gol
=== Nazionale ===
|