Virginio Merola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→attività politica: i nomi della giunta non sono argomento enciclopedico |
||
Riga 31:
Virginio Merola nasce in [[provincia di Caserta]], e si trasferisce a Bologna all'età di cinque anni<ref>Scheda su [http://www.primariebologna2011.org/i-candidati/virginio-merola/scheda-biografica.html Virginio Merola] da Primariebologna2011.org</ref>. Qui studia al liceo Marco Minghetti, e si laurea all'[[Università di Bologna]] in [[Filosofia]].
==
È stato Presidente del [[Quartiere Savena]] dal [[1995]] al [[2004]], fu poi assessore all'urbanistica nella [[Sergio Cofferati|giunta Cofferati]] ([[2004]]-[[2009]]).
Riga 39:
Nel [[2009]] è stato eletto Presidente del [[Consiglio provinciale]] [[Provincia di Bologna|di Bologna]], carica che ha mantenuto fino al [[febbraio]] [[2011]].
===
Dopo le dimissioni di Delbono e la rinuncia a candidarsi di [[Maurizio Cevenini]], Merola si candida nuovamente alle primarie organizzate dal centrosinsitra nel [[gennaio]] [[2011]] per scegliere il candidato sindaco di Bologna, questa volta vincendo con un ampio margine (il 58,4% dei consensi su 28.390 votanti<ref>{{Cita web it |data = [[23 gennaio]] [[2011]] |url = http://www.primariebologna2011.org/i-dati-del-voto/lo-scrutinio-per-quartiere.html |titolo = Primarie Comune di Bologna 2011 - Lo scrutinio in tempo reale - Quartieri |lingua = [[Lingua italiana|italiano]] |editore = Comitato Primarie Bologna 2011 |accesso = 24-5-2011}}</ref>).
Alle [[elezioni amministrative italiane del 2011|elezioni amministrative del 16 e 17 maggio 2011]] Merola ottiene il 50,46% dei consensi, divenendo così [[sindaco]] di [[Bologna]] e vincendo al primo turno<ref>Scheda su [http://www.urbaniafestival.it/documenti/92/8160 Virginio Merola] da Urbaniafestival.it</ref>.
== Note ==
| |||