Linguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tolta cat. già presente in cat. superiore, corr.min.
Riga 1:
{{linguistica}}
La '''linguistica''' è lo studio della [[Lingua_Lingua (idioma)|lingua]] secondo i metodi della [[scienza]] moderna.
 
La linguistica opera nelle aree di: [[fonologia]], [[morfologia]], [[sintassi]] (che insieme formano quella che tradizionalmente è chiamata [[grammatica]]), [[metrica]] (che studia la struttura ritmica e la tecnica compositiva dei versi), [[semantica]], [[lessicografia]] (che comprende l'[[etimologia]]). Sue sottodiscipline possono essere considerate la [[dialettologia]], la [[sociolinguistica]] e la [[psicolinguistica]].
Riga 28:
La novità di Saussure riguarda il merito e il merito della linguistica: da qui la distinzione tra linguistica sincronica e linguistica diacronica e la nascita della linguistica come scienza moderna.
 
==Bibliografia==
*Fonte: Ferdinand de Saussure, introduzione al 2<sup>0</sup> corso di linguistica generale (1908-1909), testo a cura di Robert Godel, edizione italiana a cura di Raffaele Simone, Ubaldini, Roma 1970.
*''La linguistica strutturale'', Lepschy, Giulio C. (1990), nuova edizione, Einaudi. (ISBN 8806117963)
 
== Voci correlate ==
Vedi anche:
 
*[[Alfabeto]]
Riga 39 ⟶ 41:
*[[Linguistica Computazionale]]
 
[[categoria:linguistica| ]]
==Bibliografia==
*''La linguistica strutturale'', Lepschy, Giulio C. (1990), nuova edizione, Einaudi. (ISBN 8806117963)
 
[[categoria:linguistica]]
[[categoria:scienze sociali]]
 
[[ar:&#1593;&#1604;&#1605; &#1575;&#1604;&#1604;&#1594;&#1577;]]