Landing Ship Tank: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: uk:Великий десантний корабель |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
==Introduzione==
La necessità di una nave dalle dimensioni relativamente grandi capace di navigazione oceanica e, che nello stesso tempo rendesse possibile effettuare operazioni spiaggia-spiaggia, iniziò a maturare, nella Royal Navy, subito dopo la evacuazione delle truppe inglesi e francesi dalla spiaggia di [[Dunkerque]], avvenuta nel [[1940]]. Le prime LST furono ottenute dalla conversione di tre petroliere di medie dimensioni che in origine erano state costruite per navigare nelle ristrette acque del Lago di Maracaibo, in [[Venezuela]]. Il loro basso pescaggio le rendeva ideali quali prototipi di questa nuova classe di navi. La conversione riguardò la creazione a prua di una rampa di ingresso e sbarco che veniva chiusa con dei portelloni. Queste navi furono provate in azione durante l'[[operazione Torch]] – lo sbarco degli [[alleati]] sulle coste del Nord Africa avvenuto nel [[1942]].
Riga 12 ⟶ 11:
==Produzione==
La produzione degli LST, insieme a quella di molto altro naviglio, venne autorizzata dal Congresso con tre atti in data [[6 febbraio]] 1942, [[26 maggio]] [[1943]] e [[17 dicembre]] 1943. Al programma di costruzione degli LST venne assegnata subito una priorità talmente alta che per fare posto alla costruzione di queste navi venne rimossa anche la chiglia di una portaerei allora in costruzione. Il primo LST venne impostato il [[10 giugno]] 1942 nel cantiere di Newport News, Va, e il primo LST standard venne varato nell'ottobre successivo. Alla fine del 1942 già 23 LST erano in costruzione o erano stati ordinati.
Riga 26 ⟶ 24:
==Versioni speciali==
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] verranno realizzate diverse conversioni di LST, che si dimostrarono essere navi molto versatili.
Trentotto verranno trasformate in [[nave ospedale|navi ospedale]]. Il loro compito fu molto vasto e vennero spesso anche supportate da altre navi standard che, una volta sbarcato il loro carico, vennero utilizzate per l'evacuazione dei feriti dalle spiagge. Per esempio durante lo [[sbarco in Normandia]] gli LST trasportarono in [[Inghilterra]] 41.035 feriti.
Riga 35 ⟶ 32:
==Sviluppi nel dopoguerra==
Con la fine della [[seconda guerra mondiale]] la [[United States Navy|U.S. Navy]] si ritrovò in possesso di un vasto arsenale di navi anfibie. Centinaia di queste vennero demolite o affondate mentre altre furono sottoposte a processi di conservazione e poste in riserva per utilizzi futuri. Pertanto non ci fu un programma di vaste costruzioni nel dopoguerra. Infatti furono solo due gli LST di nuova costruzione, LST-1153 e LST-1154, ad entrare in servizio. Ordinate rispettivamente nel [[1947]] e nel [[1949]] furono le uniche LST dotate di turbine mai costruite dalla Marina. Queste navi assicurarono un incremento nelle capacità di manovra e nella capacità di carico.
Riga 52 ⟶ 48:
==Caratteristiche LST-1==
*Lunghezza: 100 m (328 ft)
*Larghezza: 15 m (50 ft)
Riga 68 ⟶ 63:
*5 cannoni da 40 mm
*2 mitragliatrici da 12,7 mm (.50)
*4
*Capacità di carico:
*truppe circa 140 soldati
|