Floriano di Lorch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Medan (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Medan (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 6:
Durante le persecuzioni promosse da Diocleziano nel 304, saputo che a ''Loriacum'' (oggi [[Lorch]]) un gruppo di quaranta suoi correligionari era stato arrestato e condannato a morte, decise di raggiungerli e di condividere la loro sorte: giunto nella città, si consegnò ad un gruppo di ex commilitoni confessando la sua fede e, dopo essere stato interrogato e fatto torturare dal preside Aquilino, venne gettato nel fiume ''Anesius'' ([[Enns]]) con una macina di pietra legata al collo.
 
Il suo corpo venne raccolto dalla matrona Valeria e sepolto sul sito dove oggi orgesorge unala collegiata [[agostiniani|Agostiniana]] di [[Sankt Florian]], sede della ''Congregazione Austriaca dei [[Canonici regolari]] [[canonici del Laterano|Lateranensi]]'': le reliquie di san Floriano vennero poi traslate a [[Roma]] nel [[1138]] e [[papa Lucio III]] ([[1181]] - [[1185]]) le inviò, tramite il vescovo Eusebio di Modena, in [[Polonia]], presso il duca [[Casimiro II di Polonia|Casimiro II]], che in suo onore fece erigere una chiesa a [[Cracovia]].
 
Molto popolare in [[Baviera]], è patrono dell'[[Alta Austria]] e della Polonia, viene invocato contro le inondazioni e gli incendi (secondo la tradizione, avrebbe spento un incendio usando solo un secchio d'acqua: è per questo considerato patrono dei pompieri).