Sant'Ambrogio (Trebaseleghe): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
 
== Storia ==
La località ebbe una certa importanza nel [[medioevo]] come zona strategica al confine con [[Padova]] e per questo fu sede di un fortilizio alle dirette dipendenze del [[vescovo di Treviso]] (il ''castrum S. Ambrosii cum ecclesia et pertinentiis suis'' è citato nella [[bolla pontificia|bolla]] ''[[Justis fratrum]]'' del [[1152]]). Secondo [[Carlo Agnoletti]], lo stesso toponimo ''Grion'' deriverebbe dal nome di monsignor [[Gregorio Giustiniani]], che resse la diocesi nel [[XII secolo]]; un'altra ipotesi la mette in relazione con la famiglia [[venezia]]na dei [[Grioni]]. Allora il territorio era diviso in due [[comune rurale|regole]], Grion e Sant'Ambrogio appunto: la prima ospitava il castello e le milizie, la seconda la chiesa e la popolazione civile<ref name=comune/><ref>{{cita libro | cognome= Agnoletti | nome= Carlo | wkautore= Carlo Agnoletti |titolo= Treviso e le sue pievi | editore= Premiato stabilimento tipografico Istituto Turazza | città= Treviso| anno= 1897 | pagine = pp. 894-895 }}</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==