Saaremaa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi e spaziatura dei link e modifiche minori
Riga 47:
Saaremaa è l'isola principale della [[Saaremaa (contea)|Contea di Saaremaa]] o ''Saare maakond''.
 
L' isola vanta alcune ''località turistiche e termali'', uno splendido castello medioevale, chiese e fortezze dei [[Cavalieri Teutonici]] immerse in un ambiente tranquillo ideale per compiere escursioni, cavalcare o gironzolare semplicemente per la campagna, con i suoi boschi di pini e gineprai. <ref> fonte Lonely Guide </ref>
 
 
Riga 74:
Nel [[XX secolo]] l'isola fu occupata due volte dalle truppe [[Germania|tedesche]], nella [[prima guerra mondiale]] fu conquistata ([[Operazione Albione]]) nell'ottobre [[1917]] e rimase occupata fino alla fine del conflitto.
 
Saaremaa insieme all' [[Estonia]] divenne indipendente dopo la [[Rivoluzione d'ottobre]] e il crollo dell'Impero russo.
 
Il nuovo stato fu aggredito, occupato e annesso nell'[[Unione Sovietica]] nel giugno del [[1940]] in seguito al [[patto Molotov-Ribbentrop]]. I tedeschi occuparono nuovamente l'isola nel [[1941]] ([[Operazione Beowulf]]) e vi rimasero fino all'espulsione da parte dell'[[Armata rossa]] nel novembre [[1944]].
 
Saaremaa insieme all' [[Estonia]] riottenne l'indipendenza e la libertà il [[20 agosto]], [[1991]] con il crollo dell'Unione Sovietica.
 
Le è stata dedicato un [[asteroide]], [[4163 Saaremaa]].