Transizione IPv4/IPv6: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 14:
*''tunneling''
==
=== Dual Stack ===
[[Immagine:Ipv4 ipv6 dual stack.jpg|right | 200px | thumb | Dual stack per l'utilizzo contemporaneo dei protocolli IPv4 ed IPv6]]
Riga 23 ⟶ 24:
Successivi miglioramenti al dual stack hanno portato alla nascita di nuove tecniche quali il DSTM e l'ALG.
==== Dual Stack Transition Mechanism (DSTM) ====
Il DSTM è l'evoluzione della tecnica del dual stack e si pone come obiettivo il minor utilizzo possibile di indirizzo IPv4. Affinché ciò sia possibile gli indirizzi di versione 4 sono assegnati dinamicamente alle interfacce, risparmiando così un ampio range di indirizzi IPv4.
==== Application Level Gateway (ALG) ====
L'ALG è una soluzione che permette ad una rete totalmente IPv6 di poter dialogare con postazioni IPv4 al di fuori della rete stessa. All'interno di questa vi sono solo host che comunicano mediante il protocollo IPv6 tra loro e l'IPv4 non è previsto, solo il [[gateway]] è dotato di dual stack. In questo modo se gli host interni alla rete vogliono dialogare con server esterni (o il contrario), ciò è reso possibile grazie alla capacità del gateway di interpretare entrambi i protocolli.
|