Enzo Del Re: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
revisione, - promo |
||
Riga 35:
==Biografia==
Negli [[Anni 1960|anni
Grazie al suggerimento di [[Nanni Ricordi]], entra con [[Antonio Infantino]] nello seconda edizione dello spettacolo ''[[Ci ragiono e canto]]'' della compagnia Nuova Scena di [[Dario Fo]]. Debuttano nel [[1969]] alla Camera del Lavoro di [[Milano]] con due brani di straordinario successo e composti insieme allo stesso [[Dario Fo]]: ''Povera gente'' ed ''Avola''. Nel frattempo continua la collaborazione con [[Antonio Infantino]], insieme al quale registra anche un disco per la campagna elettorale del [[Partito Comunista Italiano|PCI]] del 1968, quattro brani incisi dentro la sede nazionale di [[Botteghe Oscure]]. Con lui cavalcano i palcoscenici del cabaret milanese di [[Enzo Jannacci]] e del [[Folk Studio]] di Roma. Lo spettacolo si chiama ''Scatola 3''. Successivamente [[Antonio Infantino]] esce da [[Nuova Scena]] e va a lavorare in [[Brasile]]. Quando torna in Italia approfondisce la sua attività di etnomusicologo [[Basilicata|lucano]] con il gruppo dei [[Tarantolati di Tricarico]].
Enzo Del Re resta invece nel gruppo teatrale di [[Nuova Scena]] anche dopo l'uscita di [[Dario Fo]] e [[Franca Rame]]. Con la regia di [[Vittorio Franceschi]] partecipa con un ruolo primario a numerosi spettacoli: ''Un sogno di sinistra'', ''MTM'', ''Diario di Classe'', ''Qui tutto bene e così spero di te'', ''Le dimensioni del Nero''.
Nel [[1973]] lascia il gruppo per entrare nel circuito costruito da [[Pino Masi]] e [[Sergio Martin]] dei [[Circoli Ottobre]]. Negli anni a seguire Enzo Del Re diventa una delle figure più radicali della scena musicale italiana, per i suoi testi dal forte contenuto politico e civile e per la sua scelta di non utilizzare strumenti musicali tradizionali ma soltanto [[percussioni]] costruite con materiali di recupero, in genere sedie. Inoltre si esibisce chiedendo come cachet l'equivalente
I suoi dischi, distribuiti da piccole etichette e di fatto venduti o durante i suoi concerti o nel corso di manifestazioni politiche varie, racchiudono sia sue composizioni che brani tradizionali riarrangiati (il nome del primo album, ''[[Maul (album)|Maul]]'',
Dalla fine degli [[Anni 1970|anni
Il suo brano più famoso è ''Lavorare con lentezza'', composto nel [[1974]] e utilizzato dalla piccola emittente radiofonica [[Bologna|bolognese]] [[Radio Alice]] come sigla di apertura e chiusura delle proprie trasmissioni. Questo brano ha suggerito a [[Guido Chiesa]] il titolo per un suo [[Lavorare con lentezza - Radio Alice 100.6 MHz|film]] del [[2004]]. A questo brano Enzo Del Re lega sempre, nelle sue esibizioni dal vivo, ''Tengo 'na voglia e fa niente'' senza soluzione di continuità. Per la prima volta dopo oltre tre decenni è tornato ad incidere questi brani per il CD di Gianni Cellamare ''U Popole mije'', edito dall'Associazione Latarantola nel 2009.
Nel 2006 partecipa al Festival Stradarolo, ideato e diretto dai [[Tetes de Bois]]. Sempre con i Tetes de Bois canta "Lavorare con lentezza" in una tappa del loro tour "Avanti Pop". Parte sua della esibizione è contenuta nel libro dvd
Il [[primo maggio]] [[2010]] suona a Roma, al tradizionale [[concerto del Primo Maggio|concerto]] in Piazza San Giovanni, all'interno del set di [[Vinicio Capossela]], presentando fra l'altro le già citate ''Lavorare con lentezza'' e ''Tengo 'na voglia e fa niente'', veri cavalli di battaglia dell'artista. Con Capossela Enzo Del Re si era già esibito il [[23 agosto]] [[2009]] ad [[Ariano Irpino]] cantando anche ''Comico'' ed ''Io e la mia sedia''.
Il 13 novembre 2010 Del Re è
== Discografia parziale ==
Riga 89:
=== Documentari ===
*[[2010]]: "Io e la mia sedia" di
*[[2010]]: "Il pugno sulla sedia - La leggenda popolare di Enzo Del Re", radiodocumentario breve di Francesco Cristino realizzato per l'emittente tedesca [[Funkhaus Europa
▲*[[2010]]: "Io e la mia sedia" di [[Angelo Amoroso d'Aragona]] Edizioni Dal Sud per [[Teca del Mediterraneo]] e [[Angelo Amoroso d'Aragona|More Production]], DVD agosto 2010 tiratura limitata per Istituti di Cultura, Biblioteche e Mediateche, 63 minuti
▲*[[2010]]: "Il pugno sulla sedia - La leggenda popolare di Enzo Del Re" radiodocumentario breve di Francesco Cristino realizzato per l'emittente tedesca Funkhaus Europa della ARD-WDR
== Collegamenti esterni ==
|