Discorso interno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''discorso interno''' è il linguaggio della [[Mente|mente]], un linguaggio non verbale che usiamo per comunicare con noi stessi. È uno dei pochi aspetti del trattamento delle informazioni e di altre attività mentali di cui gli esseri umani possono essere consapevoli.
==Gli studi di Vygotskij sul linguaggio interno==
Riga 50:
Anche la [[Scrittura|scrittura]] è una traduzione intersemiotica, il cui prototesto è il materiale mentale e il cui metatesto è materiale verbale.
Considerando lettura e scrittura in quest’ottica, la traduzione interlinguistica si configura come un [[Processo traduttivo|processo traduttivo]] intersemiotico doppio.
==Linguaggi discreti e continui==
Quelli discreti sono [[Linguaggio|linguaggi]] nei quali si possono distinguere i [[Segno|segni]] di cui sono composti.
Nei linguaggi non discreti o continui il testo non è divisibile in segni.
|