Amitriptilina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte avvertenze |
Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità, replaced: perchè → perché (5) using AWB |
||
Riga 29:
| dispensazione = soggetto a prescrizione medica
| somministrazione = orale
| biodisponibilità = 30–60% a causa del metabolismo di 1
| protein_bound = 90%
| metabolismo = [[metabolismo epatico]] <br /> enzimi: [[CYP2C19]], [[CYP1A2]], [[CYP2D6]]
Riga 45:
Negli Stati Uniti ai bambini con età tra 7 a 10 viene data una dose di 10 a 20 mg; ai bambini più grandi vengono dati da 25 a 50 mg dopo la cena. Dovrebbe essere scalato lentamente alla fine del ciclo di terapia, che non dovrebbe superare i tre mesi.<ref name="BNF">[[British National Formulary]] '''45''' (March 2003).</ref>
L'amitriptilina viene usata nella [[spondilite anchilosante]] per la terapia del [[dolore]] e in alcuni paesi dell'Europa è stato approvato ufficialmente come terapie con [[emicrania]] [[Malattia cronica|cronica]], (alla dosi abituale di 25
==Avvertenze==
''Durata della terapia con amitriptilina:'' la durata della terapia dovrebbe essere la minima efficace. In genere è indicativo un periodo di circa un mese per i disturbi del [[sonno]] e di circa 3 mesi per il trattamento di stati ansioso-depressivi. Al termine del periodo indicato, è raccomandata una nuova valutazione del paziente per verificare l’opportunità di continuare o modificare la terapia con amitriptilina <ref name= Pharmamedix/Amitriptilina > Pharmamedix: Amitriptilina http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Amitriptilina&vo=Avvertenze
''Cardiopatia:'' l’amitriptilina, e in generale gli [[antidepressivi triciclici]], non sono raccomandati per i loro effetti aritmogeni nei pazienti con [[cardiopatia]] nota. Gli antidepressivi triciclici infatti tendono ad aumentare la frequenza del battito cardiaco a riposo (+10-20 battiti/minuto) e a rallentare la [[conduzione cardiaca]] <ref>Coupland N. et al., J. Psychopharmacol., 1997, 11, 83</ref>
''Ipotensione ortostatica:'' gli antidepressivi triciclici, inclusa amitriptilina, causano [[ipotensione]] posturale per azione antagonista sui recettori adrenergici alfa1 <ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
Riga 60:
''Epilessia:'' gli antidepressivi triciclici, inclusa l’amitriptilina, abbassano la soglia convulsiva, pertanto la loro somministrazione a pazienti con [[epilessia]] o predisposizione a sviluppare [[convulsioni]] richiede cautela <ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
''Parkinson:'' la somministrazione di amitriptilina a pazienti con [[Parkinson]] richiede cautela
''Diabete:'' l’amitriptilina è stata associata a variazioni della [[glicemia]]. La somministrazione dell’antidepressivo a pazienti diabetici richiede un controllo supplementare della [[concentrazione plasmatica]] di [[glucosio]] <ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
''Feocromocitoma:'' il trattamento con amitriptilina può rendere manifesto un [[feocromocitoma latente]]. In letteratura è stata riportata comparsa di [[feocromocitoma]] dopo aumento della dose dell’antidepressivo (da 75 a 150
''Pazienti con patologie a carico del sangue:'' monitorare la [[crasi ematica]]
''MAO-inibitori:'' la somministrazione di farmaci inibitori della [[MAO]] deve essere sospesa almeno 14 giorni prima dell’impiego di amitriptilina <ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
Riga 72:
''Pazienti pediatrici e pazienti anziani:'' si consiglia di ridurre le dosi di amitriptilina nei pazienti anziani e in quelli di età pediatrica perché più sensibili agli effetti collaterali del farmaco. I pazienti più anziani sono più sensibili agli effetti [[anticolinergici]] dell’amitriptilina e manifestano più facilmente confusione mentale o stato confusionale acuto <ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
''Sindrome da sospensione:'' la sospensione di un antidepressivo triciclico, inclusa l’amitriptilina, è accompagnata dalla comparsa di sintomi quali [[disturbi gastrointestinali]], [[ansia]], [[irrequietezza]], disturbi del sonno. Fattori predisponenti comprendono interruzione improvvisa della terapia antidepressiva e terapia a lungo termine. In genere la sindrome da sospensione ha un esordio improvviso e tende a risolversi rapidamente (entro 24 ore) alla risomministrazione del farmaco. Si distingue da un’eventuale recidiva della depressione
L’interruzione della terapia con amitriptilina richiede una riduzione graduale del dosaggio per ridurre il rischio di sintomi da rimbalzo <ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
''Intervento chirurgico:'' l’amitriptilina dovrebbe essere sospesa precocemente prima di un intervento chirurgico,
''Attività che richiedono attenzione e coordinazione costante:'' l’amitriptilina può provocare [[sonnolenza]] e riduzione dei [[riflessi]] (specie se associata ad altri [[psicofarmaci]]); cautela nello svolgimento di attività che richiedano stati di veglia e coordinazione costanti <ref name= Pharmamedix/Amitriptilina />.
Riga 91:
L'amitriptilina è stata prescritta per altre condizioni come l'[[insonnia]], il [[disturbo post traumatico da stress]] (PTSD),<ref>National Institute for Clinical Excellence: [http://www.nice.org.uk/nicemedia/pdf/CG026publicinfo.pdf The Treatment of PTSD in Adults and Children]</ref> l'[[emicrania]], la [[cefalea]] da [[astinenza]] di anti-cefalgici, il [[dolore cronico]], il [[tinnito]], la [[Tosse post-virale|tosse cronica]], la [[nevralgia post-erpetica]] (un dolore persistente che segue un attacco di [[herpes zoster]]), la [[sindrome del tunnel carpale]] (CTS), la [[fibromialgia]], la [[vulvodinia]], la [[cistite interstiziale]], la [[prostatite]], la [[sindrome del colon irritabile]] (IBS), la [[neuropatia|neuropatia periferica diabetica]], il dolore neurologico, la neuropatia sensitiva [[laringea]], e [[Parestesia|parestesie]] correlate alla [[sclerosi multipla]] e a basse dosi come [[profilassi]] per pazienti con [[emicrania]] [[Malattia cronica|croniche]].<ref name="pmid3579659">{{cite journal | author = Ziegler D, Hurwitz A, Hassanein R, Kodanaz H, Preskorn S, Mason J | title = Migraine prophylaxis. A comparison of propranolol and amitriptyline | journal = Arch Neurol | volume = 44 | issue = 5 | pages = 486–9 | year = 1987 | pmid = 3579659}}</ref> Tipicamente per la modificazione della percezione del dolore sono necessari da 10 a 50 mg giornalieri.<ref name="BNF"/>
L'amitriptilina in basse dosi è spesso prescritta per aiutare i sintomi della [[sindrome da fatica cronica]]. Si pensa che possa primariamente combattere i sintomi dell'insonnia, in aggiunta ad alcuni sintomi dell'affezione. Inoltre l'amitriptilina viene spesso usata per alleviare il dolore provocato dal virus [[Herpes Zoster]], somministrandolo la notte.
Un [[studio clinico]] [[
==Effetti collaterali==
* [[Obesità|Aumento ponderale]] <ref>
* [[Insonnia]]
* Effetti [[Anticolinergico|anticolinergici]] frequenti dell'utilizzo dell'amitriptilina sono principalmente causati dalla sua attività anticolinergica, che includono: sovrappeso, bocca secca, cambiamenti nell'appetito, [[sonnolenza]], [[Rigidezza|rigidità]] muscolare, nausea, [[stitichezza]], irritabilità, confusione, visione offuscata, ritenzione urinaria e cambiamenti nella funzione sessuale.
* Effetti anticolinergici rari includono: epilessia, [[tinnito]], [[ipotensione]], [[mania]], [[psicosi]], [[paralisi nel sonno]], [[Illusione ipnagogica|ipnagogia]], [[Sonno ipnopompico|ipnopompia]], [[blocco atrio-ventricolare]], [[arritmia cardiaca]], ulcere del labbro e della bocca, [[Via extrapiramidale|sintomi extrapiramidali]], [[depressione (malattia)|depressione clinica]], [[dolore]] puntorio, formicolii oppure ottundimento nei piedi o mani, lieve ittero degli occhi o pelle (danno epatico), [[minzione]] difficile o addirittura dolorosa, confusione, produzione anormale di latte nella donna, [[ginecomastia]] sia nel sesso femminile che maschile, febbre con aumento della sudorazione.<ref>[http://www.healthline.com/goldcontent/amitriptyline/2?brand=#ixzz146yDqBbf Healthline.com - Connect to Better Health]</ref>
* [[Epilessia]]: se associata a preparazioni contenenti [[tramadolo]], sembra che in qualche caso i due farmaci si potenzino abbassando di molto la soglia epilettica.
==Rischio di suicidio==
Il [[National Institutes of Health]] americano ha emanato una nota in cui si avverte del rischio di pensieri suicidari o di atti di [[suicidio]] in bambini, adolescenti e giovani adulti che assumono Amitriptilina in varie posologie e confezionamenti.
==Farmacologia==
|