Adoubement: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 9:
La cerimonia dell'adoubement assume una particolare rilevanza sacrale quando il ruolo del cavaliere acquisisce una funzione nel mantenimento della pace nella "''societas christiana''". Le masnade di aristocratici fuorilegge, molto spesso avvezzi a attività banditesche, vengono chiamati a una maggiore sensibilità cristiana e ad assumere un ruolo pacificatorio in un contesto in cui la dissoluzione del potere pubblico richiedeva a carico del cavalierato, nelle intenzioni della cultura ecclesiastica, l'affidamento di incarichi di protezione e di conferimento di funzioni di tutela della quiete pubblica. Di qui la divisione della società nei tre ordini in base alla ripartizione simbolica delle funzioni:'' bellatores ''(attività esercitata dai cavalieri), ''oratores'' e ''laboratores'' e la formulazione nel [[XII secolo]] da parte della Chiesa di un proprio modello di cavalleria attraverso la costituzione degli ordini di monaci guerrieri ([[Ordine dei Templari]], [[Ospitalieri|Ordine degli Ospitalieri]], [[Ordine dei Cavalieri Teutonici]]).<ref>*[[Giovanni Tabacco]], Grado G. Merlo, ''Medioevo V-XV secolo'', RCS Quotidiani SPA, [[Milano]] [[2004]], p. 286</ref>
 
Ciononostante non venne mai meno l'identità fortemente [[Laico|laica]] della cavalleria, in cui l'importanza della professionalità e dell'esercizio delle armi rappresentarono il collante in grado di far convergere in un [[gotha]] ristretto i vertici dei poteri locali e sovra-locali, nonché gli esponenti di ceti più o meno eminenti della società.
 
==Note==