Mezza spada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Image:Cpg359 46v.jpg|thumb|Manovra a mezza spada nel duello tra Islan il Monaco e Volker il ministerial – ''Der Rosengarten zu Worms'' in ([[CPG 359]], fol. 46v), ca. [[1418]].]]
[[Image:Wallerstein 219.jpg|left|250px|thumb|Manovra a mezza spada contro un attacco a manovra ''[[Mordhau]]'' - ''[[Codex Wallerstein]]'' (Plate 214)]]
Nella [[scherma tradizionale]], il termine '''Mezza Spada''' indica la prassi, per lo schermidore, di impugnare con la mano libera la [[lama (oggetto)|lama]] della [[spada a due mani]] nella sua parte non tagliente, onde esercitare un maggior controllo sui colpi portati di forza contro la [[corazza]] dell'avversario, operando a corto raggio. Il termine deriva dal [[lingua tedesca|tedesco]] ''Halbschwert'', vocabolo utilizzato per indicare la presa necessaria alle manovre ''mit dem kurzen Schwert'' ("con la spada accorciata").
 
Le manovre a mezza spada sono presenti nel bagaglio tecnico di buona parte delle scuole di scherma tradizionale note: [[Scherma tradizionale italiana|italiana]], [[Scherma tradizionale tedesca|tedesca]] e [[Scherma tradizionale inglese|inglese]].