Brian Auger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
X999 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
X999 (discussione | contributi)
Riga 52:
In questo periodo, lanciato da [[Renzo Arbore]] nella trasmissione radiofonica ''[[Per voi giovani]]'', gode di una certa popolarità anche presso il pubblico italiano e incide un 45 giri in lingua italiana dal titolo ''Il gatto nero'', che cita volutamente il famoso ''The cat'' di [[Jimmy Smith]], organista jazz al quale dichiaratamente si ispira nello stile.
 
Nel 1970 ha formato la Brian Auger's Oblivion Express. La Oblivion Express è servita come esperienza a diversi musicisti, tra cui [[Robbie McIntosh]] e [[Steve Ferrone]], futuri batteristi di [[The Average White Band]], come anche il chitarrista [[Jim Mullen]]. Inoltre, nel 1971 ha prodotto ed è apparso sull'unico album dei [[Mogul Thrash]]. Anche due membri di quella band, Roger Ball e Malcolm Duncan, sarebbero poi andati a formare la Average White Band.
 
Nel 1989, Auger è stato direttore musicale per il film in 13 parti della serie retrospettiva "Villa Fantastica", fatto per la TV tedesca. Una registrazione live della serie, ''Super Jam'' (1990), vede Auger al piano, [[Pete York]] alla batteria, [[Dick Morrissey]] al sassofono tenore, [[Roy Williams]] al trombone, Harvey Weston al basso, con i cantanti [[Zoot Money]] e [[Maria Muldaur]].
Terminata l'esperienza con la Driscoll, fonda la '''Brian Auger's Oblivion Express''' con cui incide ben otto album.
 
Auger va poi in tour con [[Eric Burdon]] nei primi anni '90, e registra l'album dal vivo ''Access All Areas'' con lui nel 1993. Dopo diversi progetti, compresi degli album coi membri della sua famiglia, riforma gli Oblivion Express verso la fine degli anni '90, con una formazione che alla fine include i suoi due figli e la figlia.
 
The Oblivion Express tornano a registrare nel 2005 e poi vanno in tournée. Il gruppo comprende Brian Auger, suo figlio Karma Auger alla batteria, sua figlia Savannah Auger alla voce e Derek Frank al basso.
 
Il [[29 marzo]] [[2011]], uscirà il progetto postumo, di [[Giuni Russo]], ''[[A casa di Ida Rubinstein 2011]]'', un cofanetto contenente un CD e un DVD, distribuito dalla [[Edel]], contenente samples dei brani ''Vanne o rosa fortunata'' feat. Brian Auger, e altri brani, sempre da ''[[A casa di Ida Rubinstein]]'' ([[1988]]), con altri artisti come [[Franco Battiato]], [[Uri Caine]] e [[Paolo Fresu]]. Il DVD, contiene un "Official Bootleg Video" del concerto, tenuto da [[Giuni Russo]], al "Teatro Manzoni di [[Monza]]" il [[10 luglio]] [[1991]].