|
|nasce = Monte Kasadori
|affluenti =
|sfocia = [[Baia di Tokyo]]
|mappa =
}}
Il '''Tama''' è uno dei principali [[fiume|fiumi]] della [[prefettura di Yamanashi]], della [[prefettura di Kanagawa]] e di [[Tokyo]], in [[Giappone]]. È stato ufficialmente classificato dal [[gabinetto del Giappone|governo giapponese]] come uno dei fiumi più importanti del [[Giappone]] dal [[governo giapponese]]paese.
La sua lunghezza totale è di 138 km e l'areaed delil [[bacino del fiumeidrografico]] si estende su di una superficie di 1240 km². Scorre attraverso [[Tokyo]] e segna il confine tra questa e Kawasaki. In città, i suoi argini sono fiancheggiati da parchi e campi sportivi, rendendo il fiume un popolare luogo di incontri.
Il fiume scorre attraverso [[Tokyo]], segnando il confine tra quest'ultima e Kawasaki. In città, i suoi argini sono fiancheggiati da parchi e campi sportivi, rendendo il fiume un popolare luogo di incontri.
== Corso del fiume ==
La sorgente si trova sul Monte Kasadori, nella [[prefettura di Yamanashi]]. Da lì,Inizialmente scorre in direzione est-ovest, verso la zona montuosa ad ovest di Tokyo. ALa questodiga puntoOgōchi, prendecostruita sul fiume, ha formato il [[lago Okutama]], da cui il corso d'acqua esce prendendo il nome Tama. Continua a fluire tra le alture in direzione est ed entra nel [[Parco Nazionale Chichibu Tama Kai]].
PiùEntrato nella parte montuosa dell'area metropolitana di Tokyo, attraversa i territori delle città di [[Ōme]], dove piega verso sud-est, e di [[Hamura]]. Sceso a valle, il fiume costituisce il confine tra Tokyo e la città di [[Kawasaki]], nella [[prefettura di Kanagawa]]. AllaSfocia fine,in simare immettedella nel[[baia maredi dellaTokyo]] in prossimità dell'[[Baiaaeroporto di Tokyo-Haneda]].
== Inondazioni ==
Il fiume Tama è molto soggetto ada devastanti alluvioni, eche perciòne èhanno spessotalvolta stato la causa del caos sulle rive circostanti. A voltemodificato il fiume ha cambiato il suo corso anchearrivando dopoa massiccespaccare inondazioni,gli talvolta dividendo insdiamentiinsediamenti presenti in quelle zonelimitrofi in due o addirittura piùtre partitronconi. L'attuale corso è presenteimmutato dal [[1590]] e anch'esso deriva da una grave alluvioneinondazione.
Gli [[Argine|argini]] sono presenti ormai da secoli e spesso sono stati distrutti dalle alluvioni. Importanti progetti di ingegneria dei primi anni del XX secolo hanno ridotto notevolmente il numero e le cifre dei danni da pagare e ricostruire, anche se un [[tifone del Pacifico]] nel [[1974]] ha causato gravissimi danni e la distruzione di alcuni argini. Inoltre ha completamente raso al suolo una ventina di case.
DaGli [[Argine|argini]] sono presenti da secoli e spesso sono stati distrutti dalle alluvioni. Importanti progetti di ingegneria dei primi anni del XX secolo hanno ridotto notevolmente gli straripamenti ed i danni che ne derivano. Nel [[1974]], un [[tifone]] del [[Pacifico]] ha causato gravissimi danni, distruggendo tratti di argini e radendo al suolo una ventina di case. Dopo di allora, nessun argine è stato distrutto da altre inondazioni. ProgettiNuovi progetti per potenziare ulteriormente gli argini sono ancorahanno inavuto corsoinizio dalnel [[1990]].
Gli argini del Tama, come quelli di altri fiumi giapponesi, sono stati costruiti ad una certa distanza daldalle fiumerive, perin accoglieremodo ancheda alluvionicontenere piùun violentevolume delmaggiore solitodelle acque derivate da nubifragi, che stannonegli diventandoultimi tempi si sono semprefatti più violenti e più frequenti. LoGli spaziospazi tra il fiume e gli argini èrappresentano occupatoora dall'erba.aree L'erba,verdi però,per vienele curatamunicipalità ei seguitacui interritori modosono talebagnati chedal siTama, sonoche lasciatile svilupparehanno campidestinate daad sport,attività daricreative giocoe maa anche aree daparchi picniccittadini.
== Altri progetti ==
|