Francia libera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
.anacondabot (discussione | contributi)
TekBot (discussione | contributi)
m Correzione di alcuni errori comuni contenuti in questa lista
Riga 37:
Con l'[[Operazione Catapult]] la Marina Inglese attaccò i porti di [[Mers El Kébir]] e [[Dakar]], il [[3 luglio]] [[1940]], colpendo gravemente le imbarcazioni francesi ormeggiate.
Questo attacco causò molto scalpore in Francia, e gettò una cattiva luce sul movimento di De Gaulle, spingendo molti soldati e marinai a non rispondere all'appello del generale.
Operazioni sotto copertura per convincere le forze dell'Africa francese a unirsi al movimento indipendentista fallirono ripetutamente, finchèfinché nell'autunno 1940 le colonie francesi in [[Camerun]] e in [[Africa Equatoriale]] si misero a disposizione di De Gaulle. In seguito si unirono anche le colonie della [[Nuova Caledonia]], [[Polinesia]] francese, Saint-Pierre e Miquelon e le [[Nuove Ebridi]].
Solo le colonie della [[Indocina]] francese, di [[Guadalupe]] e [[Martinica]] nelle [[Indie Occidentali]] rimasero sotto il controllo di Vichy.