Saab APC System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: nl:Automatic Performance Control |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 12:
*Consentire di avere un elevato rapporto di compressione geometrico del motore per avere una migliore risposta e ripresa ai bassi regimi, quando il turbocompressore non è in azione (sotto i 2000 - 2500 giri/min.), anche per ottenere, in queste condizioni di funzionamento, un rendimento termico elevato, simile a quello di un motore aspirato.
*Consentire l'uso di carburanti di scarso numero di ottano (comunque minimo 92 ottani) senza rischio di detonazione.
In sintesi l'APC regola elettronicamente la pressione di sovralimentazione su un valore prefissato di 0,7 bar solo in assenza di battito in testa. Nel caso in cui, mentre sta salendo la pressione del compressore, venga rilevata dall'apposito sensore posto sulla testata del motore una tendenza al battito in testa, la pressione viene fatta attestare su un valore leggermente inferiore a quella a cui si verifica il battito. Le massime prestazioni si ottengono con benzina a 98 ottani, valore raccomandato dalla casa.
Riga 19 ⟶ 18:
==Funzionamento==
[[Immagine:Saab-apc.svg|thumb|left|300px|1. sensore di battito<br />2. sensore di pressione<br />3. centralina APC<br />4. valvola solenoide]]
Il sistema APC è composto da un sensore (
▲Il sistema APC è composto da un sensore (2) posto sulla testata del motore che agisce come un microfono inviando le frequenze sonore del motore alla centralina (3), e da una valvola solenoide (4) che, azionata dalla centralina, bypassa in atmosfera la pressione inviata al polmoncino della valvola waste-gate, per regolare a sua volta la pressione di alimentazione.
Invero la molla del polmoncino della waste-gate è tarata per una pressione di 0,3 bar, quindi, escludendo il sistema elettronico il motore funziona con pressione a 0,3 bar.
Riga 28 ⟶ 26:
Quando invece la pressione è gestita elettronicamente, e non si verificano singoli battiti in testa, la centralina gestisce la valvola solenoide che fornisce un by-pass calibrato rispetto alla waste-gate regolando la pressione a 0,7 bar (il sistema è dotato anche di un sensore che rileva la pressione istantanea di sovralimentazione, dato necessario alla centralina APC).
Nel caso in cui la centralina APC (3) dovesse rilevare attraverso il sensore di battito (
È da notare come questo sistema che ha lo scopo di evitare il battito in testa, per evitarlo deve fare sì che esso si verifichi in modo accennato, normalmente prima ancora che sia avvertibile dall'orecchio umano.
==Versioni successive==
*Nel 1984 viene presentato il motore Saab turbo a 16 valvole: la struttura del motore è la stessa dell'8 valvole, ma la forma emisferica della camera di combustione consente un rapporto di compressione di 9:1. È dotato di intercooler.
|