Nitroglicerina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 65:
== Fabbricazione della nitroglicerina ==
La nitroglicerina si ottiene industrialmente per gocciolazione della [[glicerolo|glicerina]] in una ''miscela nitrante'', ossia una miscela di [[acido nitrico]] concentrato (90%) e [[acido solforico]] concentrato (98%) nella proporzione, all'incirca, di 35/65 (in parti di volume acido nitrico/acido solforico) dove l'acido solforico svolge funzione non solo disidratante, ma anche per formare lo ione nitronio, che è il "vero" agente nitrante ed il tutto viene svolto a 15 °C circa in rigorose condizioni di sicurezza; in effetti, negli impianti di produzione della nitroglicerina il processo di reazione viene eseguito da macchine e robot, telecomandati a debita distanza.
Nonostante ciò, ogni tanto, anche in presenza di rigide norme di sicurezza e adatte condizioni di reazione, accadono inevitabili incidenti nella produzione della nitroglicerina, motivo per cui si raccomanda vivamente di non tentare di produrla, nemmeno in piccole quantità, nemmeno nelle condizioni di reazione più adatte.
|