Utente:Romero/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
== Etimologia ==
Nel corso dei secoli, l'etimologia dei termini "beghine" e "begardi" è stata oggetto di controversie. Tuttavia, dal [[1911]] l'[[Enciclopedia Britannica]] ha concluso che il nome deriva dal [[Lambert le Bègue]], un prete di [[Liegi]], che, intorno al [[1170]], predicò una dottrina basata sull'idea di un'associazione di donne che si dedicassero ad una vita religiosa senza prendere i voti monastici. Gli oppositori dell'idea di Bègue chiamarono queste donne beghine. L'Enciclopedia Britannica respinge le tesi secondo cui il nome deriverebbe da [[Begga di Andenne]] o da un'immaginaria vecchio parola sassone, "''beggen''", che significherebbe "mendicare" o "pregare". <ref>Chisholm, Hugh, ed (1911). "[http://en.wikisource.org/wiki/1911_Encyclop%C3%A6dia_Britannica/Beguines Beguines]". [[Encyclopædia Britannica]] (Eleventh ed.). Cambridge University Press.</ref>
Nel corso del [[XX secolo]], è stata avanzata un'altra tesiipotesi: i termini deriverebbero da "[[Albigesialbigesi]]", un altro movimento ereticale diffuso in Europa tra il XII e il XIV secolo.<ref>{{cite book
| last = Bynum
| first = Caroline Walker