Utente:Romero/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
[[File:Beguine 1489.gif|thumb|237px|Disegno di una beghina da ''Des dodes dantz'', stampato a [[Lubecca]] nel [[1489]]]]
'''Beghine''' e '''begardi''' sono i nomi che, a partire dal [[XIII secolo]], furono utilizzati per indicare membri di associazioni religiose formatesi al di fuori della struttura gerarchica della [[Chiesa cattolica|Chiesa]] con lo scopo di una rinascita sprituale della persona tramite una vita monastica ma senza voti. Sebbene non si basassero necessariamente su presupposti eterodossi, queste associazioni, alle quali si era ammessi senza pronunciare i voti, ben presto caddero in sospetto di [[eresia]] a causa della loro interpretazione esclusivamente letterale delle [[Sacre Scritture]]. Essi
I termini
== Etimologia ==
Riga 20:
| id =
| isbn = 9780520057227 }}
</ref> Alcune enciclopedie, invece, tendono a non prendere in considerazione quest'ultima derivazione.<ref>Vedi per esempio la voce dall'enciclopedia olandese ''[[Winkler Prins]]'' (1956) che rimarca il fatto che non vi è alcun collegamento etimologico tra
<!--
|