Utente:Romero/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Beguine 1489.gif|thumb|237px|Disegno di una beghina da ''Des dodes dantz'', stampato a [[Lubecca]] nel [[1489]]]]
'''Beghine''' e '''begardi''' sono i nomi che, a partire dal [[XIII secolo]], furono utilizzati per indicare membri di associazioni religiose formatesi al di fuori della struttura gerarchica della [[Chiesa cattolica|Chiesa]] con lo scopo di una rinascita sprituale della persona tramite una vita monastica ma senza voti. Sebbene non si basassero necessariamente su presupposti eterodossi, queste associazioni, alle quali si era ammessi senza pronunciare i voti, ben presto caddero in sospetto di [[eresia]] a causa della loro interpretazione esclusivamente letterale delle [[Sacre Scritture]]. Essi sono statifurono influenzati dadagli insegnamenti degli [[albigesi insegnamenti]] e dai [[Fratelli del Libero Spirito ]], chela fiorìcui all'internodottrina efiorì nei pressi di [[Colonia circa]] nello stesso periodo, ma èe statofu condannatocondannata come ereticoeretica.
 
I termini begardobeghina e beghinabegardo erano probabilmente utilizzatoutilizzati con connotazione dispregiativa e irrisoria da parte dei membri delle istituzioni ecclesiali più antiche, che guardavano con sospetto la nascita in seno alla [[Chiesa cattolica|Chiesa]] di simili movimenti. Non a caso poche di queste associazioni di laici saranno con il tempo inquadrate nell'ortodossia.
 
== Etimologia ==
Riga 20:
| id =
| isbn = 9780520057227 }}
</ref> Alcune enciclopedie, invece, tendono a non prendere in considerazione quest'ultima derivazione.<ref>Vedi per esempio la voce dall'enciclopedia olandese ''[[Winkler Prins]]'' (1956) che rimarca il fatto che non vi è alcun collegamento etimologico tra la dottrina dei begardi e quellai deglidue albigesitermini. Altro esempio di enciclopedia che non menziona gli albigesi come possibile fonte etimologica dei begardi è la [http://www.newadvent.org/cathen/02389c.htm ''Catholic Encyclopedia''].</ref>
 
<!--