Macchi M.26: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Refuso
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 80:
L'M.26 era un idrovolante monoposto destinato al ruolo di [[aereo da caccia]] e riproponeva l'impostazione classica dei pari ruolo sviluppati precedentemente fino a quel momento: monomotore monoposto a scafo centrale con velatura biplana.
 
Lo [[scafo]] era caratterizzato da un' [[cabina di pilotaggio|abitacolo]] aperto fornito di [[parabrezza]] posizionato appena davanti alla [[radice alare|radice]] dell'ala inferiore. Posteriormente terminava in un [[impennaggio]] classico mono[[deriva (aeronautica)|deriva]] con [[piano orizzontale (aeronautica)|piani orizzontali]] controventati
 
La [[ala (aeronautica)|configurazione alare]] era [[biplano|biplana]], con ala superiore, montata alta a parasole, ed inferiore, montata alta sullo scafo, dotata di un sensibile [[angolo di diedro]] e che integrava i due [[galleggiante|galleggianti]] equilibratori, collegate tra loro da una coppia di [[montante|montanti]] per lato ed integrati da [[tirante|tiranti]] in [[fune|cavetto]] d'[[acciaio]].