Staiti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Chiesa di Santa Maria di Tridetti: Sistemazione bordi fotografia
m Sistemazione posizione fotografia "Chiesa basiliana di Santa Maria di Tridetti"
Riga 38:
 
=== Chiesa di Santa Maria di Tridetti ===
{{dx|[[File:Santa Maria di Tridetti (Staiti).jpg|left|upright=1.3|thumb|300 px|La chiesa basiliana di Santa Maria di Tridetti di epoca normanna (XI sec.)]]}}
 
Dichiarata Monumento Nazionale, la chiesa è dei primi tempi [[normanni]] (XI sec.), ma edificata sopra uno schema [[Grecia|greco]], perché destinata ad un [[culto]] greco, quale era praticato dai Basiliani. Infatti in origine era annessa ad un convento basiliano di cui non resta alcuna traccia.
 
Il connubio dell'arco ogivale con quello a pieno centro, che occorre nel presbiterio di Santa Maria di Tridetti è una prova lampante della fusione delle due maniere [[Bizantini|bizantina]] e [[Normanni|normanna]]. Come dire l’incontro tra due culture non solo costruttive, ma anche religiose e comportamentali quella [[Oriente|orientale]] bizantina e quella [[Occidente|occidentale]] normanna, che ha avuto poi successivi sviluppi in altri esempi nell’[[architettura]] religiosa calabrese. Passando tra le pareti rimaste in piedi dell’antica Chiesa si carpiscono elementi della tecnica costruttiva greca come anche la posizione che vede le tre [[abside|absidi]] rivolte ad oriente e la facciata ad occidente, ma ciò che colpisce veramente è la magia di una Chiesa che ha resistito a calamità naturali portando fino ai giorni nostri la testimonianza dell’importanza del culto religioso nella [[Calabria]] [[Medioevo|medievale]].
 
{{dx|[[File:Santa Maria di Tridetti (Staiti).jpg|left|upright=1.3|thumb|300 px|La chiesa basiliana di Santa Maria di Tridetti di epoca normanna (XI sec.)]]}}
 
==Evoluzione demografica==