Internet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m accenti, anni
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
==Definizione==
'''Internet''' è percepita come la più grande [[rete telematica]] mondiale, ed unisce alcune centinaia di milioni di [[elaboratore|elaboratori]] per suo mezzo interconnessi. In realtà è nata nelle intenzioni dei suoi inventori come "la" rete delle reti. Nell'arco di alcuni decenni è oggi divenuta ''' ''la'' rete globale'''.
 
Nata negli [[anni 1960|anni Sessanta]] come progetto del Dipartimento della Difesa [[USA|statunitense]] per lo sviluppo di una rete telematica decentrata, alla fine della [[guerra fredda]], è stata messa a disposizione di impieghi civili all'inizio degli [[anni 1990|anni Novanta]], collegando dapprima i principali centri [[università|universitari]] e raggiungendo poi, in modo ampio, l'utenza casalinga dei paesi occidentali.
 
==L'origine del nome==
Curiosa è la circostanza - storicamente documentata - secondo cui la definizione ufficiale di Internet viene coniata e pubblicata solo nel [[1995]], passati circa 35 anni dai primi esperimenti realizzativi, dopo approvazione all'unanimità, da parte della [[Federal Networking Council|FNC]] (''Federal Networking Council - oggi National Coordination Office for Information Technology Research and Development]''). Tra i partecipanti di quella sessione della FNC, troviamo [[Vinton Cerf]] e [[Robert Kahn]], giustamente ritenuti due tra le persone più direttamente responsabili della invenzione di Internet. Questa definizione, l'unica ufficiale e reperibile in modo deliziosamente ricorsivo, su Internet stessa, recita così:
:''RISOLUZIONE: Il Federal Networking Council (FNC) concorda che il seguente linguaggio riflette la nostra definizione del termine "Internet". "Internet" si riferisce al sistema di informazione globale che
Riga 9 ⟶ 11:
:* fornisce, utilizza o rende accessibili, sia pubblicamente che privatamente, servizi di di comunicazione di alto livello stratificati e basati sulla correlata infrastruttura qui descritta. (Notare come si sia volutamente fatto uso di una [definizione ricorsiva])
 
==Struttura==
Internet può essere vista come una rete logica di enorme complessità, appoggiata a strutture fisiche e collegamenti di vario tipo ([[fibre ottiche]], [[cavo coassiale|cavi coassiali]], collegamenti satellitari, doppino telefonico, link su radiofrequenza [WiFi WiFi], su ponti radio, su raggi laser e su onde convogliate su condotte elettriche o addirittura idrauliche) che interconnette un agente umano o automatico ad un altro agente tramite, praticamente, qualsiasi tipo di [[computer]] o [[elaboratore elettronico]] oggi o in futuro esistente o immaginabile.
 
Da qualche anno è ormai possibile collegarsi a questa grande rete da dispositivi mobili come un [[palmare]] o da un [[telefono cellulare]]. In breve dovrebbe essere possibile per uno di questi dispostivi non solo '''accedere''' ad internet, ma anche '''essere acceduto''' da altri '''host''' in internet.

==L'evoluzione: Internet 2==
Fino all'anno 2000 si è temuto di dover reingegnerizzare ex-novo l'intera Internet (si parlava di Internet 2) perché il numero degli host indirizzabile attraverso il protocollo IP era vicino ad essere esaurito (IP shortage) dal numero di host realmente collegati (oltre alla necessaria ridondanza e alle perdite per motivi ''sociali'');.

Il problema è stato parzialmente evitato con l'utilizzo della tecnica del [[NAT]] mediante la quale una rete aziendale non ha bisogno di un range ampio di indirizzi IP fissi, ma possono utilizzarne uno più ridotto con anche un buon risparmio oggieconomico.

Oggi si è fiduciosi nella possibilità di migrare in modo non traumatico alla versione 6.0 di IP (IPv6) che renderà disponibili alcune centinaia di miliardi di numeri IP indirizzabili, sufficienti probabilmente per tutto il resto della durata dell'umanità.
 
La natura globale con la quale è stata concepita Internet ha fatto sì che oggi, non solo apparati di calcolo in senso stretto, ma una enorme varietà di processori, a volte anche incorporati in maniera invisibile (embedded) in elettrodomestici e in apparecchi dei più svariati generi, abbiano tra le proprie funzionalità quella di connettersi ad Internet e attraverso Internet a qualche servizio di aggiornamento, di distribuzione di informazione e dati; dal frigorifero, al televisore, all'impianto di allarme, al forno, alla macchina fotografica: ogni processore orami è abilitato a comunicare via Internet.
 
==Internet e protocolli==
Generalmente internet è definita ''la rete delle reti'', infatti internet è costituita da tutta una serie di reti, private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali, connesse tra di loro, in effetti già prima della sua nascita esistevano reti locali, principalmente nei centri di ricerca internazionali, nei dipartimenti universitari. Un grande risultato della nascita e dell'affermazione di internet è stato quello di creare uno standard '''de facto''' tra i protocolli di comunicazione tra le varie reti, consentendo ai più diversi enti e agenti (diversi governi, diverse società nazionali o sovranazionali, tra i vari dipartimenti universitari) di scambiare dati mediante un protocollo comune, il TCP/IP, relativamente indipendente da specifiche hardware proprietarie, da sistemi operativi, dai formati dei linugaggi di comunicazione degli apparati di comunicazione (modem,router,switch,hub, bridge,gateway,repeater, multiplexer).