Vado Ligure: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
A parte che non è scritto in italiano, e nel merito tutti gli anni, a giugno, l'autorità portuale dichiara che la piattaforma inizierà entro settembre, e tutti gli anni non parte. (cercare per credere) Quando metteranno una pietra vedremo.
Abisys.bot (discussione | contributi)
Aggiorno zona sismica a normativa 2010
Riga 23:
|fiscale = L528
|gradiGiorno = 1463
|zonaSismica = 33B
|nomeAbitanti = vadesi
|patrono = [[san Giovanni Battista]]
Riga 52:
Storicamente fino ai primi del [[XX secolo|Novecento]] il Comune di [[Quiliano]] ha avuto una striscia di terreno comunicante con il mare adiacente al [[Quiliano (torrente)|torrente Quiliano]] nota come località Murate al fine di poter accedere alla produzione del sale ed al commercio locale senza la necessità di pagare i [[Dazio (economia)|Dazi Comunali]] vigenti all'epoca. Successivamente alla costruzione della linea ferroviaria tale località è stata compresa nel comune di Vado Ligure che assumerà tale denominazione dal [[1908]]. Risale invece al [[1929]] la soppressione e l'accorpamento dell'allora Comune di [[Segno (Vado Ligure)]] nell'odierno comune vadese.
 
Nel XX secolo Vado conobbe uno sviluppo prevalentemente [[industria]]le. Durante gli [[Anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]] si installarono in zona diverse fabbriche tra cui la [[centrale termoelettrica]] [[Enel]], caratterizzata dalle due ciminiere cilindriche, alte circa 200 metri. <ref>Gli eventi storici sono stati confrontati con il sito del [http://www.comune.vado-ligure.sv.it/index.php?idinfo=194 Comune di Vado Ligure - Sezione Storia]</ref>
 
Dal [[1973]] al [[31 dicembre]] [[2008]] ha fatto parte della [[Comunità Montana del Giovo]], quest'ultima soppressa con la Legge Regionale n° 23 del [[29 dicembre]] [[2010]]<ref>[http://www.astrid-online.it/Riforma-de1/Valutazion/Normativa/Legge-regione-liguria-n.-23-del-2010.pdf Legge Regionale n° 23 del 29 dicembre 2010]</ref> e in vigore dal [[1º maggio]] 2011<ref>[http://www.ivg.it/2011/04/soppressione-comunita-montane-ok-della-regione-a-ricollocazione-del-personale/ Fonte sulla soppressione delle comunità montane]</ref>.
Riga 118:
==== Musei ====
* Museo Civico di Villa Groppallo. Il museo, inaugurato nel [[1982]] e riallestito nel [[1999]], raccoglie materiale risalente all'[[Impero romano]] e del [[Medioevo]]. I reperti romani sono stati rinvenuti nella zona archeologica denominata ''Vada Sabatia'', mentre dell'epoca medievale sono una ricca collezione di [[moneta|monete]] antiche databili tra il [[II secolo|II]] e il [[V secolo]]. Vi è inoltre una sezione dedicata all'[[arte contemporanea]] e agli artisti locali e internazionali che hanno partecipato al "Premio Vado", quest'ultimo istituito dal [[1951]].
* Civico Museo archeologico "Cesare Queirolo". Aperto al pubblico dal [[1990]] e sito nella piazza della [[Chiesa di San Giovanni Battista (Vado Ligure)|chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista]], raccoglie i reperti archeologici della città romana di ''Vada Sabatia'' rinvenuti durante la costruzione dell'odierno palazzo comunale nella medesima piazza. Tra le opere esposte vi sono epigrafi, suppellettili, corredi sepolcrali e un medagliere con la presenza di oltre quattrocento [[Moneta|monete]] databili tra il [[II secolo]] e l'inizio del [[V secolo]].
* Pinacoteca Civica. Il sito culturale possiede al suo interno dipinti di scuola [[Genova|genovese]], [[Lombardia|lombarda]] e [[Spagna|spagnola]] databili tra il [[XVI secolo|XVI]] e il [[XVIII secolo]].