Cee Lo Green: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Pagina svuotata completamente Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio |
Annullata la modifica 41409424 di 82.58.202.154 (discussione) |
||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Cee Lo
|tipo artista = cantante
|immagine = Cee-lo at a Gnarls Barkley concert.jpg
|nazione = Stati Uniti d'America
|genere = Hip hop
|genere2 = Soul
|genere3 = R&B
|anno inizio attività = 1995
|anno fine attività = in attività
|note periodo attività =
|numero totale album pubblicati = 2
|numero album studio = 2
|numero album live = 0
|numero raccolte = 0
}}
{{Bio
|Nome = Thomas
|Cognome = Calloway
|PostCognome = precedentemente chiamatosi '''Thomas Burton''', ma conosciuto con gli pseudonimi di '''Cee Lo''' e '''Cee Lo Green'''
|ForzaOrdinamento = Cee Lo
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 30 maggio
|AnnoNascita = 1974
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = musicista
|Attività2 = rapper
|Attività3 = produttore discografico
|AttivitàAltre = nonché autore musicale
|Nazionalità = statunitense
}}
Musicista [[funk]]/[[soul]]/[[hip hop]]/[[R&B]], è meglio conosciuto come ex membro dei [[Goodie Mob]] e dal 2005 come componente del duo [[Gnarls Barkley]].
Tra i successi di Cee-Lo's ci sono anche i singoli ''Closet Freak'' ([[2002]]), ''I'll Be Around'' ([[2003]]), con produzione e partecipazione di [[Timbaland]], e ''[[Fuck You!]]'' ([[2010]]).
== Biografia ==
Thomas muove i primi passi musicali nel [[1993]] entrando nel collettivo [[Dungeon Family]], collaboratori e coristi degli [[OutKast]], in cui si distingue per le rime e per i ritornelli che nei Goodie Mob ne decreteranno il successo.
I Goodie Mob esordiscono con l'album ''Soul Food'' nel [[1995]] diventando la rivelazione della zona di [[Atlanta]] ed in generale della ''new school'' dell'hip hop del sud. Dopo la fortunata partecipazione ai successi dei Goodie, Cee Lo abbandona il gruppo nel [[2000]] per intraprendere una carriera solista, firmando un contratto con l'[[Arista Records]], a quel tempo in forte crescita per il successo ottenuto dal singolo ''Ms Jackson'' degli OutKast.
La label porta avanti un progetto che punta alla commistione dei generi amati da Cee Lo, di pari passo va sviluppandosi in generale un movimento [[neosoul]] che vede i suoi esponenti di spicco in [[Macy Gray]], [[Alicia Keys]] e [[Jill Scott]]. L'Arista, punta sul talento di Cee Lo approvando la realizzazione dell'album di debutto ''Perfect Imperfections'', vede la luce nel [[2002]]: si tratta di un disco totalmente nuovo per le orecchie degli ascoltatori da classifica ed in generale per gli amanti dell'hip hop, lo stile vario e per certi versi colorato ne fa un pezzo unico. Rap e canto vero e propriosi alternano su musiche jazz e beats hip hop più ortodossi, le influenze con il [[Dirty South]] nei testi sono ridotte: niente argomenti quali donne, gioielli o macchine, ma temi come la sua vita, delle sue esperienze. L'album, seppure innovativo, non ha alti indici di vendita.
Cee Lo poi collabora con [[Trick Daddy]] per il brano ''Gone With The Wind'', segue un silenzio dedicato al lavoro sul suo successivo album: ''Cee Lo Green Is The Soul Machine'' che lo porta ad essere giudicato come uno dei migliori artisti dell'anno, grazie ad un suono sciolto, melodie semplici e maggiormente ballabili, ed anche a collaborazioni robuste quali Timbaland, [[Jazze Pha]], i [[Neptunes]], [[Ludacris]], [[DJ Premier]] dei [[Gang Starr]], [[T.I.]]. Lo stesso Cee Lo è nella batteria dei producer del disco, creando le basi per alcuni pezzi.
Il suo successo come autore musicale e beatmaker include anche la hit ''[[Don't Cha]]'' del [[2005]], registrata da [[The Pussycat Dolls]] e [[Busta Rhymes]].
Sul lato dei riconoscimenti, Cee Lo ha ricevuto lodevoli critiche da Entertainment Weekly, Vibe, Time, Rolling Stone, XXL, è apparso all'interno dei ''10 Best Debuts'' di Rolling Stone e nell'edizione [[2002]] di ''Hilburn's Freshman'', uscita nel [[Los Angeles Times]]. Cee Lo si è aggiudicato una nomination per ''Best Urban/Alternative Performance'' con il brano ''Getting Grown'' ed è entrato nella top 10 di Shortlist Music Prize.
== Discografia ==
=== Solista ===
{|class="wikitable"
|-
! rowspan="2"| Anno
! rowspan="2"| Dettagli
! colspan="3"| Peak chart positions
|- style="font-size:smaller;"
! style="width:30px;"| [[Billboard 200|US]]<ref name="allmusic1">{{cite web|url=http://www.allmusic.com/artist/p458353 |title=((( Cee Lo > Charts & Awards > Billboard Albums ))) |publisher=allmusic |date=1974-05-30 |accessdate=2010-08-23}}</ref>
! style="width:30px;"| [[Top R&B/Hip-Hop Albums|US R&B]]<ref name="allmusic1"/>
! style="width:30px;"| [[UK Albums Chart|UK]]<ref>{{cite web|url=http://acharts.us/performer/ceelo |title=Cee-lo - Music Charts |publisher=Acharts.us |date= |accessdate=2010-08-23}}</ref>
|-
| 2002
|''[[Cee-Lo Green and His Perfect Imperfections]]''
* Data di uscita: April 2, 2002
| style="text-align:center;"|11
| style="text-align:center;"|2
| style="text-align:center;"|—
|-
| 2004
| ''[[Cee Lo Green... Is the Soul Machine]]''
* Data di uscita: 2004
| style="text-align:center;"|13
| style="text-align:center;"|2
| style="text-align:center;"|13
|-
| 2010
| ''[[The Lady Killer]]''
* Data di uscita: November 9, 2010
| style="text-align:center;"|—
| style="text-align:center;"|—
| style="text-align:center;"|—
|}
=== Con Gnarls Barkley ===
* ''[[St. Elsewhere]]'' (2006)
* ''[[The Odd Couple]]'' (2008)
=== Con Goodie Mob ===
* ''[[Soul Food (album)|Soul Food]]'' (1995)
* ''[[Still Standing (album)|Still Standing]]'' (1998)
* ''[[World Party (album)|World Party]]'' (1999)
== Featuring ==
=== [[OutKast]] ===
* ''Call Of Da Wild'' con [[T-Mo]] e [[Khujo]]
* ''Git Up, Git Out'' con [[Big Gipp]]
* ''Liberation'' con [[Erykah Badu]] e [[Big Rube]]
* ''Reset'' con [[Khujo]]
* ''Slum Beautiful''
* ''Wailin'''
* ''In Due Time''
=== [[Common]] ===
* ''A Song For Assata''
* ''Between Me, You, & Liberation''
* ''G.O.D. (Gaining One's Definition)''
* ''Heaven Somewhere'' con [[Omar]], [[Bilal]], [[Jill Scott]], [[Mary J. Blige]], [[Erykah Badu]], e [[Lonnie Lynn|Lonnie "Pops" Lynn]]
=== [[Trick Daddy]] ===
* ''In Da Wind''
* ''Sugar (Gimme Some)'' con [[Ludacris]]
* ''Sugar (Remix)'' con [[Ludacris]] e [[Lil' Kim]]
=== Altre ===
{{T|inglese|hip hop|maggio 2009}}
* ''7th Floor/The Serengetti'' by [[Witchdoctor]]
* ''All I Know'' by [[Field Mob]] with [[T.I.]]
* ''Aufstehn'' by [[Seeed]]
* ''Benzie Box'' by [[Danger Doom]]
* ''Blackberry Molasses'' by [[Mista]]
* ''Caved In'' by [[Cunninlynguists]]
* ''Do You Like It The Way'' by [[Carlos Santana]] with [[Lauryn Hill]]
* ''Gone'' by [[Esthero]]
* ''Groundhogs Day'' by Mayday
* ''Held Down'' by [[De La Soul]]
* ''Hope'' by [[Twista]]
* ''Like That'' by [[The Black Eyed Peas]] with [[John Legend]], [[Q-Tip]], and [[Talib Kweli]]
* ''Lil' Drummer Boy'' by [[Lil' Kim]] with [[Redman]]
* ''Lookin' At Us'' by [[Black Rob]]
* ''Lord Have Mercy'' by [[Backbone]]
* ''Momentinlife'' by [[Musiq]]
* ''My Time 2 Go'' by [[P.A.]]
* ''Paid Dues'' by [[8 Ball & MJG]]
* ''Politics'' by [[Royce Da 5'9"]]
* ''Reverse'' by [[Diddy]] with [[Shyne]], [[G-Dep]], [[Redman]], [[Busta Rhymes]] and [[Sauce Money]]
* ''Storm Chaser'' by [[Rehab (gruppo musicale)|Rehab]] and [[Big Gipp]]
* ''Walk This Way'' by [[P$C]]
* ''Watch For The Hook'' by [[Cool Breeze]]
* ''We're All Gonna Die'' by [[Everlast]]
* ''What Is This?'' by [[Scar]]
* ''What U Sittin' On? (Remix)'' by [[Dangermouse]] and [[Jemini]] with [[The Alkaholiks]]
* ''Where We Wanna'' by [[C-Murder]]
* ''You Know'' by [[Heavy D]]
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.jazzephaandceelo.com Sito di Jazze Pha & Cee Lo Green]
* [http://www.gnarlsbarkley.com Sito ufficiale dei Gnarls Barkley]
{{Portale|biografie|hip hop|musica}}
[[Categoria:Cantanti soul]]
[[Categoria:Cantanti R&B]]
[[Categoria:Beatmaker statunitensi]]
[[Categoria:Rapper di Atlanta]]
[[cs:Cee Lo Green]]
[[da:Cee-Lo Green]]
[[de:Cee-Lo Green]]
[[en:Cee Lo Green]]
[[es:Cee Lo Green]]
[[fr:Cee Lo Green]]
[[he:סי-לו גרין]]
[[ja:シーロー・グリーン]]
[[nl:Cee Lo Green]]
[[pl:Cee Lo Green]]
[[pt:Cee Lo Green]]
[[ru:Cee Lo Green]]
[[sh:Cee-Lo Green]]
[[simple:Cee Lo Green]]
[[sv:Cee Lo Green]]
[[uk:Cee Lo Green]]
[[vi:Cee Lo Green]]
| |||