Gambusia affinis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m interlineee
Riga 57:
 
La '''gambusia''' ('''''Gambusia affinis''''') è un piccolo pesce teleosteo d'acqua dolce della famiglia dei [[Poeciliidae|Pecilidi]] dell'ordine [[Cyprinodontiformes|Ciprinodontiformi]].
 
Questi pesci sono nativi dei bacini del golfo del Messico, dove è nota la loro propensione a cibarsi delle fasi larvali e di pupa delle [[Culicidae|zanzare]]. Sono molto resistenti, sopravvivono anche in acque con bassa presenza d'ossigeno, ad alta salinità (che includono due volte quella dell’acqua di mare) ed a temperatura elevata; possono persino sopravvivere in acque fino a 42 °C per brevi periodi. Per questi motivi, questa specie può essere considerata forse il pesce d'acqua dolce più diffuso al mondo, è stato introdotto come bioregolatore(nella lotta contro le [[Culicidae|zanzare]] tra cui la [[Anopheles|zanzara anofele]], portatrice della [[malaria]]) nei paesi tropicali e temperati in entrambi gli emisferi e da allora si è diffuso ulteriormente sia naturalmente che attraverso ulteriori introduzioni. Come detto precedentemente, molte di queste introduzioni sono discutibili; in paesi in cui la gambusia è stata introdotta è stato poi dimostrato che le specie endemiche del luogo già fornivano un controllo efficace alla proliferazione della zanzara e che l'introduzione di gambusia è stata sia inutile che altamente dannosa per i pesci e la vita acquatica endemiche.
Questi pesci sono nativi dei bacini del golfo del Messico, dove è nota la loro propensione a cibarsi delle fasi larvali e di pupa delle [[Culicidae|zanzare]]. Sono molto resistenti, sopravvivono anche in acque con bassa presenza d'ossigeno, ad alta salinità (che includono due volte quella dell’acqua di mare) ed a temperatura elevata; possono persino sopravvivere in acque fino a 42 °C per brevi periodi.
 
Questi pesci sono nativi dei bacini del golfo del Messico, dove è nota la loro propensione a cibarsi delle fasi larvali e di pupa delle [[Culicidae|zanzare]]. Sono molto resistenti, sopravvivono anche in acque con bassa presenza d'ossigeno, ad alta salinità (che includono due volte quella dell’acqua di mare) ed a temperatura elevata; possono persino sopravvivere in acque fino a 42 °C per brevi periodi. Per questi motivi, questa specie può essere considerata forse il pesce d'acqua dolce più diffuso al mondo, è stato introdotto come bioregolatore(nella lotta contro le [[Culicidae|zanzare]] tra cui la [[Anopheles|zanzara anofele]], portatrice della [[malaria]]) nei paesi tropicali e temperati in entrambi gli emisferi e da allora si è diffuso ulteriormente sia naturalmente che attraverso ulteriori introduzioni. Come detto precedentemente, molte di queste introduzioni sono discutibili; in paesi in cui la gambusia è stata introdotta è stato poi dimostrato che le specie endemiche del luogo già fornivano un controllo efficace alla proliferazione della zanzara e che l'introduzione di gambusia è stata sia inutile che altamente dannosa per i pesci e la vita acquatica endemiche.
 
[[Categoria:Pesci]]