Commoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
I '''Commoni''' o '''Cenomani''' o '''Secoani''' o '''Cenobrigi''' sono un popolo antico di stirpe [[liguri|ligure]] abitante la [[Provenza]].
Tolomeo descrive la regione dei Commoni da [[Marsiglia]]<ref>[http://books.google.fr/books?id=3LtpOrzLliUC&pg=PA110&dq=inauthor:ptolomeo+commonij&hl=fr&ei=q_n8Ta3SGIis-gbIkpzaAw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CDwQ6AEwAA#v=onepage&q=inauthor%3Aptolomeo%20commonij&f=false Tolomeo, ''Geografia'' Tomo II
[[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] li cita come Κομμονοὶ ''Commoni'', [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]] come ''Cenomani'', [[Stefano di Bisanzio]] come Σηχοανοι ''Secoani'', [[Marco Giuniano Giustino]] come ''Segobrigii''. Se ''man'' e ''brigus'' significano "uomo", "tribù", "popolo", ''cœnus'', "fango" sta a indicare le paludi che in effetti si trovavano tra [[Rodano]] e la città di Marsiglia.
|