Imperia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Aggiorno zona sismica a normativa 2010 |
||
Riga 27:
|patrono = [[san Leonardo da Porto Maurizio]]
|festivo = [[26 novembre]]
|zonaSismica = 3s
|sito = http://www.comune.imperia.it/
}}
Riga 92 ⟶ 93:
** [[Oratorio di San Pietro (Imperia)|Oratorio di San Pietro]]
** Oratorio di Santa Caterina
** Santuario di ''Santa Croce'' alla sommità del ''Monte Calvario''
** Chiesa dell'[[Immacolata Concezione|Immacolata]]
** Chiesa e casa natale di [[San Leonardo da Porto Maurizio]]
Riga 262 ⟶ 263:
=== Cucina ===
* [[Spaghetti]] (''fidelén''), prodotti artigianalmente in città fino dai secoli passati. La produzione è poi divenuta industriale dal 1824 con lo stabilimento della [http://www.agnesi.it/ Pasta Agnesi] (ora nel centro di Oneglia, quasi in riva al mare), che fu uno dei primi pastifici italiani.
* ''[[Pizza genovese|Pizza all'Andrea]]'', tipica focaccia [[Oneglia|onegliese]] coperta di salsa di pomodoro, con olive ed acciughe. L'antico nome di ''piscialandréa'' legato al principale ingrediente (il pesce, in questo caso l'[[acciuga]]) si è modificato nel più moderno, che richiama [[Andrea Doria]], l'illustre personaggio storico nato ad Oneglia. È una fra le tante varianti della [[Pizza genovese|pizza alla genovese]], ha sicuramente origini provenzali ed il suo condimento a base di pesce (detto anche "''machéttu''") risale addirittura al ''[[garum]]'' romano. Da notare che a [[Porto Maurizio]] la stessa "pizza" è molto più alta ed è fatta con pomodoro a pezzi, a testimonianza delle diverse tradizioni dei due centri, pur con una distanza tanto ridotta. Altre varianti del [[Riviera ligure di ponente|ponente ligure]] sono la ''sardenàira'' di [[Sanremo]] e la ''pisciadèla'' di [[Ventimiglia]], i cui nomi rivelano anch'essi come il condimento fondamentale fosse sempre il pesce.
* ''[[Farinata con cipollotti|Farinata]]'' (''fařinà''), bassa torta salata di farina di ceci ed olio d'oliva, particolarmente saporita perché condita con [[cipolla|cipollotto]], che nella cottura al forno risulta dorato e croccante (anche qui, ogni rione ha le sue particolarità). L'origine della farinata si fa risalire ai tempi delle repubbliche marinare, quando i genovesi per caso, affamati, decisero abbrustolire una pappa di farina di ceci su uno scudo, usato come teglia e darla ai pisani tenuti in prigionia sulle navi. Le grandi teglie basse e rotonde usate oggi (dette ''tèsti'' in dialetto) ne ricordano appunto la forma.
* ''[[Panissa (ligure)|Panìssa]]'', cubetti di pasta fatta con farina di ceci, da friggere in olio d'oliva. Di solito è venduta a forma di piatto, dato che l'impasto prende forma dal contenitore dove viene versato per solidificarsi, e poi è tagliata al momento della cottura finale.
Riga 284 ⟶ 285:
* [[Felice Cascione]] - medico e comandante partigiano, autore di "''[[Fischia il vento]]''", morto in combattimento (Porto Maurizio, 1918 - Fontane di Alto, CN, 1943)
* [[Edmondo De Amicis]] - scrittore, autore del libro "[[Cuore (romanzo)|Cuore]]", a lui sono intitolati il liceo classico cittadino fondato nel [[1715]], la nuova Biblioteca Comunale e lo [[sferisterio]] inaugurato nel [[2002]] (Oneglia, 1846 - Bordighera, 1908)
* Gregorio De Ferrari - pittore (Porto Maurizio 1644/47 - 1726)
* [[Andrea Doria]] - ammiraglio e uomo di stato genovese, nacque ad Oneglia (Oneglia, 1466 - Genova, 1560)
* Giannettino Doria -nativo di Oneglia, garzone di bottega di un negoziante d'olio, fu adottato in mancanza di eredi naturali dallo zio Andrea Doria: destinato a succedergli nel governo della Repubblica genovese, morì assassinato presso la porta dei Vacca durante la sommossa repubblicana capeggiata dal Conte Gianluigi Fieschi di Lavagna.
* [[Nino Lamboglia]] - archeologo, fondatore dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri (Porto Maurizio 1912 - Genova 1977)
* [[Leonardo Massabò]] - pittore (Porto Maurizio, 1812 - 1883)
* [[Vincenzo Massabò]] - avvocato, sindaco di Porto Maurizio, deputato e senatore dell'Italia Liberale (Porto Maurizio, 1840 - 1915)
* Giacomo Molle - storico locale (Oneglia 1882 - Roma 1982)
* [[Triora#Francesco Moraldo a Creppo|Francesco Moraldo]] - [[Giusto tra le Nazioni]] (Creppo di [[Triora]] 1906 - 2001)
Riga 303 ⟶ 304:
Altri personaggi legati alla città:
* [[Napoleone Bonaparte]] - Imperatore dei Francesi, Re d'Italia, in attesa di avviare le manovre della [[Prima Campagna d'Italia]] ricevette ospitalità presso Palazzo Lavagna
* [[Andrea Massena]] - Duca di Rivoli, Principe di Essling, al seguito del [[Bonaparte]] durante la Prima Campagna d'Italia, ricevette ospitalità presso Palazzo Lavagna
* [[François Kellerman]] - Maresciallo dell'Impero, al seguito del [[Bonaparte]] durante la Prima Campagna d'Italia, ricevette ospitalità presso Palazzo Lavagna
* [[de Robespierre “le Jeune”]] - Al seguito del [[Bonaparte]] durante la Prima Campagna d'Italia, ricevette ospitalità presso Palazzo Lavagna
* [[Antoine Christophe Saliceti]] - Al seguito del [[Bonaparte]] durante la Prima Campagna d'Italia, ricevette ospitalità presso Palazzo Lavagna
* [[Benito Mussolini]]-Insegno'presso il Collegio Civico di Oneglia tra il 1907 e il 1908 e nello stesso periodo ottiene la sua prima direzione di un giornale,La Lima.
* [[Giuseppe Garibaldi]] - Soggiornò in un'abitazione dell'attuale Via Bonfante
Riga 319 ⟶ 320:
=== Eventi ===
* [http://www.fieradellibroimperia.it/ Fiera del Libro], mostra mercato per le vie del centro di [[Porto Maurizio]]. È all'inizio del mese di giugno e si svolge annualmente.
* [http://www.teatrodellatosse.it/interna.asp?IDPAGE=NEWS_COM2/ Festival Grock], si tiene annualmente in memoria del famosissimo Clown svizzero.
Riga 326:
* [http://www.assonautica-im.it/motoryacht/default.htm Motoryacht d'Epoca], raduno biennale (alternato alle Vele d'Epoca) internazionale di motoryacht d'epoca.
* [http://www.olioliva.tv/ Olioliva], fiera annuale dell'olio e dei prodotti gastronomici liguri.
* [http://www.autostory.it/ Autostory], raduno di auto d'epoca internazionale .con cadenza biennale
* [[Incontri in Piazza dell'Olmo]] - musica e immagini, spettacoli estivi organizzati dalla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Oneglia.
* Torneo internazionale di scacchi, annuale consecutivamente dal 1958, probabilmente il secondo torneo più "vecchio" al mondo, festeggia nel 2008 la 50ª edizione
Riga 373:
* Frazioni di [[Oneglia]]:
** '''Sant'Agata''' (''Sant'Agā''), in alto sulla riva destra del torrente Impero. Molto visitato il presepio che ogni anno viene allestito lì.
** '''Barcheto''' (''Bařchéu''), più sotto, quasi sull'alveo dello stesso torrente. Il nome fa pensare ad un possibile antico traghetto del corso d'acqua, istituito proprio in quel punto
** '''Castelvecchio''' (''Casteluvéggiu''), il primitivo insediamento sul colle, alto sul torrente Impero, dal quale nacque Oneglia (che era chiamato ''Castrum Uneliae''). Esistono tuttora resti del castello da cui prende il nome, vicino al santuario di ''Santa Maria Maggiore'' (il cui campanile non è altro che l'antica torre del castello).
Riga 527:
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Newport (Rhode Island){{!}}Newport|}} (da non confondere con la città di ''Newport Beach'', luogo ove è ambientata la serie tv "The O.C.")
* {{Gemellaggio|Argentina|Rosario (Argentina){{!}}Rosario|<!-- dal? -->}}
* {{Gemellaggio|Germania|Friedrichshafen{{!}}Friedrichshafen|Novembre 2009}}<ref>
Inoltre, nel [[1470]], alcune famiglie di Onegliesi si rifugiarono a [[Biot (Alpi Marittime)|Biot]], nell'entroterra di [[Antibes]], in [[Francia]], e rifondarono quella cittadina la cui popolazione era stata decimata dalla peste<ref>Approfondimenti su: [http://www.provenza-costazzurra.it/biot.html Provenza Costa Azzurra]</ref>.
Riga 565:
*distinti
*gradinata nord
*gradinata sud,
ma le attuali norme antiviolenza ne hanno ridotto di molto la capienza.
Riga 583:
==== L'A.S.D. Porto Maurizio ====
* L' '''A.S.D. Porto Maurizio''' è nata nell'estate 2010 e parte dall'ultimo livello del calcio italiano: la '''Terza Categoria'''.
==== L'A.S.D. Val Prino ====
Riga 590:
=== Altri sport ===
* '''Atletica leggera''': sono stati finiti anche i lavori del nuovo campo d'atletica imperiese. Ospiterà le gare dell'A.S.D. Maurina, società imperiese che ha compiuto i 100 anni di attività nel [[2007]].
* '''Nuoto''': la [[Piscina Felice Cascione]] è stata per diversi anni tappa del campionato mondiale di nuoto.
* '''Ciclismo''': il [[18 maggio]] [[1998]] la seconda tappa del [[Giro d'Italia]] [[1998]] si è conclusa ad Imperia con la vittoria dello [[Spagna|spagnolo]] Angel Edo Alsina.
* '''Pallamano''': [[Pallamano]] Imperia in Serie B.
|