Belgio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Precisione coloniale
Riga 159:
La [[densità di popolazione]], 336 ab./km≤, è una delle più alte d'Europa, dopo i [[Paesi Bassi]] e alcune nazioni più piccole come [[Monaco]].
 
Esistono tre lingue ufficiali, [[lingua olandese|olandese]], [[lingua francese|francese]] e [[lingua tedesca|tedesco]]; l'olandese e il francese parlati in Belgio hanno piccole differenze di vocabolario rispetto a quelli parlati in Olanda e Francia, ma sono vicendevolmente comprensibili. Gran parte della popolazione parla il [[dialetto]] fiammingo o, mentre quello vallone, cheé sempre meno diffuso: i due dialetti sono spesso difficili da comprendere per chi parla olandese o francese.
 
Più di metà della nazione è di lingua olandese (56%-60%), il francese è la seconda lingua (40%-44%), mentre il tedesco è parlato da meno dell'1% della popolazione. Queste cifre devono essere valutate con attenzione, poiché l'ultimo [[censimento]] linguistico risale a prima del [[1960]]. Tali cifre sono inoltre fonti di contrasti comunitari.
 
[[Bruxelles]], la capitale, è principalmente francofona, ma ufficialmente bilingue in quanto si evolse da luogo a maggioranza di lingua olandese, quando il Belgio divenne uno stato indipendente nel [[1830]], all'attuale predominanza francofona in quanto capitale dell'amministrazione centrale dello stato federale.