Ceftriaxone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte avvertenze |
m refusi |
||
Riga 45:
''Iniezione intramuscolare:'' il [[solvente]] per la preparazione della soluzione di ceftriaxone per uso intramuscolare contiene [[lidocaina]]; prima di effettuare la somministrazione di ceftriaxone per via intramuscolare verificare la presenza di eventuali controindicazioni alla lidocaina. Non somministrare per via endovenosa preparazioni contenenti lidocaina <ref name= Pharmamedix/Ceftriaxone />.
''Diarrea persistente e grave:'' la somministrazione di [[antimicrobici]] può alterare la normale [[flora batterica intestinale]] e favorire la proliferazione del [[Clostridium difficile]], agente eziologico della [[colite pseudomembranosa]].
''Anemia emolitica:'' in seguito a trattamento con ceftriaxone, sono stati riportati casi di [[anemia emolitica]], alcuni dei quali fatali, sia in pazienti adulti che in pazienti di età pediatrica. L’esposizione alle [[cefalosporine]] sembra determinare una fase di sensibilizzazione ed in seguito la formazione di [[anticorpi]], che durante la successiva esposizione al farmaco causano [[emolisi]] <ref>Arndt P.A. et al., Transfusion, 1999, 39, 1239</ref> <ref>Kapur G. et al., Pediatr Blood Cancer., 2008, 50, 139</ref>. Se si verifica anemia emolitica durante la terapia con ceftriaxone sospendere l’assunzione del farmaco ed effettuare opportune analisi per accertarne la causa. In caso di trattamento prolungato con ceftriaxone, monitorare periodicamente la [[crasi ematica]] <ref name= Pharmamedix/Ceftriaxone />.
|