Clopidogrel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m poiché |
Corregge uno o più errori comuni o refusi o entità, replaced: perchè → perché using AWB |
||
Riga 41:
==Avvertenze==
''Polimorfismo dell’enzima citocromiale CYP2C19:'' l’[[enzima]] CYP2C19 è coinvolto nella conversione del clopidogrel nel [[metabolita]] attivo, responsabile dell’attività farmacologica dell’antiaggregante. Questo metabolita è il derivato tiolico del clopidogrel. L’enzima CYP2C19 presenta [[polimorfismo]], presenta cioè forme differenti a cui corrispondono velocità di metabolizzazione diverse. Nei metabolizzatori lenti o intermedi l’attività enzimatica del CYP2C19 è ridotta e questa condizione ha comportato, negli studi clinici, una diminuzione del 30-50% del picco plasmatico e dell’AUC del metabolita attivo del clopidogrel con conseguente minor efficacia antiaggregante piastrinica (nei metabolizzatori lenti o intermedi l’attività piastrinica residua dopo somministrazione di una dose terapeutica di clopidogrel risulta più elevata). Negli studi clinici i metabolizzatori lenti o con attività enzimatica ridotta sono andati incontro ad un tasso di eventi cardiovascolari ([[ictus]], [[infarto miocardico]], morte) più elevato rispetto ai metabolizzatori rapidi, cioè con attività metabolica enzimatica nella norma <ref>Collet J.P. et al., Lancet, 2009, 373 (9660), 309</ref>
''Rischio emorragico:'' poiché il clopidogrel come antiaggregante piastrinico è associato a rischio emorragico, si raccomanda di monitorare segni e/o sintomi riconducibili a sanguinamento, soprattutto durante le prime settimane di trattamento e dopo procedure chirurgiche invasive. Effettuare esami appropriati (es. esame [[emocromocitometrico]]) in caso di sospetta [[emorragia]]<ref name= Pharmamedix/Clopidogrel > Pharmamedix: Clopidogrel http://www.pharmamedix.com/principiovoce.php?pa=Clopidogrel&vo=Avvertenze
''Tossicità ematica:'' poiché il clopidogrel è stato associato a comparsa di [[porpora trombotica trombocitopenica]] (effetto avverso ematico più importante), [[neutropenia]], [[emofilia]] acquisita, [[piastrinopenia]] isolata o idiopatica e a [[sindrome emolitico uremica]], si raccomanda di monitorare attentamente segni e sintomi riconducibili a queste manifestazioni di tossicità, in particolare nei primi 2-3 mesi di terapia <ref name= Pharmamedix/Clopidogrel />.
Riga 49:
''Porpora trombotica trombocitopenica (PTT):'' il clopidogrel è stato correlato, raramente, a comparsa di [[porpora trombotica trombocitopenica]]. La porpora trombotica trombocitopenica è una condizione rischiosa per la vita: istituire immediatamente una terapia adeguata, inclusa la [[plasmaferesi]] <ref name= Pharmamedix/Clopidogrel />.
''Intervento chirurgico:'' l’[[intervento chirurgico]] costituisce di per sè una condizione di [[stress]] per l’organismo, favorendo l’instaurarsi di una condizione proinfiammatoria e protrombotica che può interferire con la gestione del paziente in terapia antiaggregante con clopidogrel. In questo tipo di paziente, l’intervento chirurgico richiede forzatamente un’attenta valutazione, su base individuale, del rapporto fra rischio emorragico, causato dalla terapia antiaggregante con clopidogrel, e rischio trombotico dovuto alla sospensione della terapia antiaggregante nel periodo perioperatorio (da 7 giorni prima dell’intervento a 30 giorni dopo l’intervento). In caso di intervento chirurgico non urgente (chirurgia elettiva) sarebbe preferibile rimandare l’intervento; in alternativa se il paziente può interrompere la terapia antiaggregante, si raccomanda di sospendere il clopidogrel 5-7 giorni prima dell’intervento (questo lasso di tempo è necessario al ripristino dell’attività piastrinica). In caso di intervento chirurgico d’urgenza, se la terapia antiaggregante non può essere sospesa, valutare la continuazione/sostituzione con [[acido acetilsalicilico]] oppure con gli inibitori del recettore della [[glicoproteina]] IIb/IIIa caratterizzati da un’[[emivita]] più breve (tempo necessario al ripristino della funzione piastrinica compreso fra 4-48 ore) rispetto a clopidogrel. Particolare attenzione deve essere posta per i pazienti sottoposti a intervento di [[angioplastica]] percutanea con inserimento di [[stent]]. Una delle complicanze più gravi associate all’uso di stent è la trombosi dello stent, processo strettamente dipendente dalla reattività piastrinica; il rischio di questo evento aumenta notevolmente quando si interrompe la terapia antiaggregante con clopidogrel/[[acido acetilsalicilico]]. Sospendere la terapia antiaggregante precocemente (prima di un mese in caso di stent metallico e prima di 12 mesi in caso di stent medicato), per ridurre il rischio emorragico in caso di intervento chirurgico, espone il paziente ad un rischio altrettanto importante di [[trombosi]]. In questa classe di pazienti, l’intervento chirurgico in elezione dovrebbe essere effettuato non prima di 3-6 mesi in caso stent metallico e non prima di un anno dall’impianto dello stent medicato e in caso di rischio emorragico e trombotico limitati dovrebbe essere continuata la terapia con clopidogrel/acido acetilsalicilico <ref>
''Intervento di chirurgia minore (chirurgia oculare, orale, dermatologica, tecniche anestesiologiche, procedure endoscopiche urologiche):'' queste condizioni possono aumentare il rischio di sanguinamento nei pazienti trattati con clopidogrel. In caso di intervento chirurgico nei pazienti con basso rischio di sanguinamento, indipendentemente dal rischio di trombosi, la terapia con clopidogrel (75
''Procedure endoscopiche gastrointestinali:'' nei pazienti a basso rischio emorragico, la terapia con clopidogrel non costituisce una controindicazione alla procedura endoscopica. Nel caso si ritenesse opportuno interrompere la somministrazione di clopidogrel questa deve essere effettuata 7-10 giorni prima l’intervento endoscopico <ref>Veitch A.M. et al., Gut, 2008, 57 (9), 1322</ref>.
Riga 65:
''Ictus ischemico acuto:'' il clopidogrel non è raccomandato nei pazienti con [[ictus]] ischemico acuto verificatosi entro 7 giorni <ref name= Pharmamedix/Clopidogrel />.
''Attacchi ischemici transitori (TIA):'' la somministrazione di clopidogrel in associazione a pazienti affetti da [[TIA]] richiede cautela
''Insufficienza renale, insufficienza epatica moderata con diatesi emorragica:'' somministrare clopidogrel con cautela (esperienza clinica limitata) <ref name= Pharmamedix/Clopidogrel />.
Riga 80:
==Dosaggi==
* [[Prevenzione]] di possibili complicanze [[Aterosclerosi|aterosclerotiche]] nelle arteriopatie periferiche, 75
* Sindrome coronarica acuta senza sovraslivellamento del tratto ST (NSTEMI, angina instabile) 300
* [[infarto miocardico acuto]] con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI), 300
* impianto di [[stent]] coronarico durante [[angioplastica coronarica]], 300 o 600
==Farmacodinamica==
Riga 92:
==Effetti indesiderati==
Alcuni degli effetti indesiderati sono [[gastrite]], [[cefalea]], [[dolore addominale]], [[dispepsia]], [[nausea]], [[vomito]] , [[febbre]], [[leucopenia]], [[pancreatite]], [[sindrome di Stevens-Johnson]], [[affaticamento]], [[epatite]], [[vasculite]], [[Allucinazione|allucinazioni]], [[artralgia]].
== Note ==
Riga 100 ⟶ 99:
* {{cita libro | cognome= Lusofarmaco | nome= | coautori=| titolo= Farmabank 2006 | editore= momento medico | città= Salerno | anno= 2005 | id= }}
{{portale|medicina}}
[[Categoria:Antiaggreganti]]
|