Limba Sarda Comuna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 2:
 
==Caratteristiche==
La LSC, sia pure su base [[sardo logudorese|logudorese-nuorese]], accoglie elementi propri delle parlate di mediazione, nell'area grigia di transizione tra il logudorese e il [[sardo campidanese|campidanese]] e si pone pertanto lessicalmente e foneticamente come varietà intermedia tra le due varietà di sardo letterario già esistenti, dalle quali cerca di trarre gli elementi di comunanza.
 
Si tratta pertanto di una lingua "naturale" e non "artificiale"{{sf}}, sia pure minoritaria nel contesto regionale, ponendosi in affinità con la proposta della [[Limba de Mesania]] ('''LdM''' o '''LDM''') che discende dal movimento culturale mesanista, propenso alla variante unica<ref>Per i mesanisti di "Incunza Mesanista", dove incunza sta per raccolta sinonimo di convergenza, cfr. Mario Puddu, Ditzionariu, Condaghes, (http://it.wikipedia.org/wiki/File:INCUNZA_MESANISTA.PNG) è condivisibile quanto avvenuto per le lingue minoritarie della penisola iberica: galiziano, basco, catalano che avevano lo stesso problema di eterogeneità del sardo cosa poi risolta con la variante unica scelta dall'ufficialità.</ref>, che afferma anche la specificità della lingua sarda nel panorama della lingue romanze che discende dal latino volgare occidentale (plurale con il caso accusativo) con il [[Lingua catalana|catalano]], lo [[Lingua spagnola|spagnolo]], il [[Lingua occitana|provenzale]], il [[Lingua portoghese|portoghese]] eccetc. contrariamente all'[[Lingua italiana|italiano]] che, come il [[Lingua rumena|rumeno]], discende dal latino orientale (plurale con il caso nominativo).<ref> Mesanismo, dal punto di vista linguistico, è sinonimo di movimento culturale "hispanosardo" filo catalano. Il catalano è infatti storicamente dopo il latino la lingua che ha maggiormente influenzato la lingua sarda. Il catalano era la lingua della cancelleria reale del Regnum Sardiniae dal XIV al XVI secolo poi fino a tutto il XVIII secolo si affermò il castigliano. Il metodo seguito per ridar vita al catalano dopo decenni di oblio dovuto al divieto governativo di Madrid per "s'incunza mesanista" deve essere seguito anche in Sardegna per il sardo.</ref>
Costituisce inoltre una evoluzione rispetto alla [[Limba Sarda Unificada]] ('''LSU'''), pubblicata nel [[2001]], la quale era stata pesantemente criticata per la sua artificialità, nonché per l'assenza di richiami alla varietà campidanese, in quanto esclusivamente basata sulla varietà del logudorese centrale.
 
==Adozione ufficiale della Limba Sarda Comuna==