Rod Serling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fabiopao (discussione | contributi)
Fabiopao (discussione | contributi)
Riga 17:
Basandosi anche sulle proprie esperienze, Serling scrisse storie che dietro la facciata della fantascienza parlavano anche di razzismo, paura delle diversità, timori per il clima di incertezza determinato dagli anni della "[[Guerra Fredda]]". Al suo fianco, un gruppo di straordinari scrittori presi in prestito dalla fantascienza, soprattutto [[Charles Beaumont]] e [[Richard Matheson]] reinterpretarono classici del genere e scrissero nuovi soggetti diventati a loro volta classici, perfezionando al massimo livello l'artificio letterario dello ''"switching end"'', il ribaltamento finale a sorpresa, il colpo di scena finale che cambiava completamente la prospettiva della storia, lasciando a bocca aperta lo spettatore.
 
Oltre che scrivere il maggior numero di storie della serie ed averne la direzione artistica, Serling divenne anche un personaggio famoso della televisione, in quanto compariva in video al termine di ogni episodio e illustrava brevemente il tema della puntata seguente: alin suoquel postoruolo, la produzione aveva precedentemente contattato [[Orson Welles]], ma il compenso troppo elevato richiesto dal grande regista fece si che ci si rivolgesse a una soluzione "interna" più economica, e creò il personaggio televisivo Serling.
 
Nel [[1964]] la CBS cancellò lo show, dati soprattutto i costi di produzione elevati, e Serling vendette la propria parte di diritti, anche per evitare le continue cause di plagio che stavano colpendo alcuni episodi della serie.
 
[[Categoria:Biografie|Serling]]