Rocco Guerrini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 20:
== Biografia ==
 
Guerrini è discendente di una famiglia nobile fiorentina, che possedeva nel 300 il castello e il podere di [[Linari]] nella Valle del [[Lamone (fiume)|Lamone]], e che rinunciò nel 400 al titolo di Conte, pure mantenendo lo stemma della famiglia.<ref>[http://www.zeno.org/Pierer-1857/A/Lynar Lynar - Zeno.org<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> All'età di dieci anni fu [[paggio]] di [[Alessandro de' Medici (duca di Firenze)|Alessandro de' Medici]], dal 1540 in poi del [[Delfino di Francia]], divenuto più tardi il re [[Enrico II di Francia]]
 
Guerrini partecipò come soldato francese all'assedio di [[Metz]] e [[Diedenhofen]] nonché alla [[Battaglia di San Quintino]]. Negli anni 1556-1560 partecipò alla guerra contro la [[Spagna]]. Durante la battaglia di [[Diedenhofen]] fu ferito in faccia e perse un occhio.